GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] uno tra i principali motivi per i quali papa Formoso, che fino a quel momento aveva sostenuto l'imperatoreLamberto, Ageltrude e G., mutasse improvvisamente partito chiedendo l'aiuto del re di Germania Arnolfo. Evidentemente il papa dovette ...
Leggi Tutto
ARDINGO (Ardingus, Ardengus, Ardinghus, Hardingus, Ardiggus, Adingus)
Alessandro Pratesi
Vescovo di Brescia e arcicancelliere di Berengario I, successe sulla cattedra episcopale bresciana ad Antonio [...] Notaio, A. avrebbe esercitato in Brescia anche il potere civile, essendogli stato conferito il titolo di conte o dall'imperatoreLamberto o da Berengario: ma la tradizione, riprodotta da alcuni cronisti, che quest'ultimo ebbe a creare A. conte di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] tumultuoso periodo dei primi "re nazionali". Se sono certamente falsi, come ha dimostrato lo Schiaparelli, il diploma di Lambertoimperatore dell'895 (con cui, a istanza dello stesso G., sarebbero state donate a Oterio, vassallo del conte Sigifredo ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] 438, 3514 pp. 439 s., 442; I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia I, ibid., XCII, ibid. 1955, nn. 101-107; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, I, 3, 2, a cura di H. Zielinski, Köln-Weimar-Wien 1998, nn. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Marengo 898) di Guido di Spoleto, imperatore, fu da questo associato all'impero nell'891; poi incoronato imperatore (892). Morto Guido, papa Formoso, allarmato per la politica ambiziosa di Ageltrude, [...] fu da Stefano VII sottoposto a un macabro processo, condannato poi dal successore Giovanni IX. L., la cui nomina a imperatore era stata confermata, giurò allora di mantenere tutti i privilegi della Chiesa: la sua opera, tesa a reprimere la prepotenza ...
Leggi Tutto
Lamberto Scannabecchi (n. Fagnano, Imola - m. 1130), entrato nella vita ecclesiastica ben presto divenne cardinale vescovo di Ostia, grazie alla benevolenza di Pasquale II; partecipò poi ai negoziati per [...] di Worms. Morto Callisto II, Lamberto divenne il candidato dei Frangipane e, dopo qualche contrasto, fu eletto papa (1124). Morto Enrico V (1125), O. riuscì a far eleggere con Lotario di Suplimburgo un imperatore favorevole a un'intesa col papato ...
Leggi Tutto
Lamberto II come duca di Spoleto
Lamberto
II come duca di Spoleto Re d’Italia e imperatore del Sacro romano impero (m. Marengo 898). Figlio di Guido di Spoleto, imperatore, fu da questo associato all’impero [...] fu da Stefano VII sottoposto a un macabro processo, condannato poi dal successore Giovanni IX. L., la cui nomina a imperatore era stata confermata, giurò allora di mantenere tutti i privilegi della Chiesa: la sua opera, tesa a reprimere la prepotenza ...
Leggi Tutto
Vescovo di Porto (n. 816 circa - m. 896), stimato da Niccolò I e Adriano II, che si servirono di lui per convertire i Bulgari. Caduto in disgrazia sotto Giovanni VIII, fu costretto a fuggire da Roma e [...] il 6 ott. 891, continuò accanitamente la lotta contro Fozio. Chiamò in Italia Arnolfo re di Germania e lo incoronò imperatore contro Lamberto di Spoleto. Perciò, dopo la sua morte, gli Spoletani ottennero dal papa Stefano VI, a essi legato, che fosse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] carolingio.
Berengario I marchese del Friuli, Guido e Lamberto di Spoleto, poi ancora Berengario si succedono sul trono Inghilterra, con i sovrani d’Aragona e di Castiglia, con l’imperatore e anche con i cantoni svizzeri, ed estesi anche ad alcuni ...
Leggi Tutto
Romano (m. 897); eletto vescovo di Anagni da Formoso, successe a Bonifacio VI (pontefice per 15 giorni) nel maggio dell'896, con elezione irregolare, essendo vietato allora il mutamento di sede vescovile. [...] di Spoleto, di processare il defunto papa Formoso, che, dopo aver incoronato Lambertoimperatore, gli aveva preferito Arnolfo di Carinzia. Nel famoso "sinodo lateranense del cadavere" (gennaio 897), proclamò Formoso indegno del titolo papale e ...
Leggi Tutto