BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] l'altro, nel 1793, l'espulsione dal Regno del giansenista Paolo Lamberto D'Allegre, che sarà poi eletto vescovo di Pavia da Napoleone. quando il 24 apr. 1805 si recò ad ossequiare l'imperatore francese di passaggio a Torino il B. si sentì ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] 1210 G. approvò una permuta di beni del canonico Giovanni di Lamberto, il quale nel 1229-35 sarebbe stato a sua volta , nel 1210-11, Aversa fu assediata per due volte dall'imperatore Ottone IV. Il suo successore Basuino è attestato solo a partire ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] 'imperatore su intercessione appunto del nuovo marchese, a favore della consorte imperatrice Angeltrude , in Fonti per la storia d'Italia, XXIII, pp.69-71; I diplomi di Guido e Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, ibid., XXXVI, n. V, pp. 11-13; n. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] dovette ingraziargli il partito spoletino. Per intercessione della vedova dell'imperatore Guido, Ageltrude di Benevento, e dell'arcicancelliere, il vescovo di Torino Amolo, G. ricevette da Lamberto di Spoleto la curtis di Cacciano nella Val d'Ambra ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] Berengario Adalberto, marchese di Ivrea (già genero dello stesso imperatore in quanto sposo in prime nozze della di lui figlia in cui sono nominati come "dilecti consiliarii" l'arcivescovo Lamberto di Milano, i vescovi Guido di Piacenza e Beato di ...
Leggi Tutto
SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] Sacchi, la spedizione contava il sottotenente di vascello Lamberto Vannutelli e il sottotenente di fanteria, nipote di italiana, il fiume venne ribattezzato Omo Bottego.
L’imperatore d’Etiopia Menelik II riconsegnò alcuni mesi dopo, verso ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] Liegi a Richerio, abate di Prüm, e denunciò quindi I. all'imperatore Berengario e alla S. Sede. Giovanni X, da parte sua, la cattedra ambrosiana. Nel mese di giugno dell'anno 931 morì Lamberto e I., chiamato a succedergli, inviò a Roma Raterio per ...
Leggi Tutto
TRIBUNO, Pietro
Marco Pozza
TRIBUNO (Trundomenico), Pietro. – Nato nella prima metà del IX secolo, subentrò alla fine dell’887 o all’inizio dell’888 al doge Giovanni II Particiaco che nell’autunno dell’887 [...] anni di governo, del titolo di protospatario al tempo dell’imperatore Leone VI il Saggio. Infine, anche con gli slavi non , Roma 1903, pp. 15 s.; I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1906, p. 21; Origo civitatum ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] dell’aristocrazia locale della dignità cavalleresca da parte dell’imperatore Sigismondo durante il suo viaggio di rientro da Faenza 1974; L. Lega, Catasti ed estimi ravennati da Lamberto da Polenta alla dominazione veneziana, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni.
Alberto Cotza
– Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] ) fosse ancora formalmente rex Sardiniae, dopo la morte dell’imperatore Federico II Visconti riuscì a esercitare il suo potere sull’ concessione di una terra nomine feudi ad Albizello, Lamberto e Giovanni della famiglia pisana dei Lanfranchi Malepa ...
Leggi Tutto