VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] latino quanto in slavo; Nicola Alessandro sposò una nobile ungherese cattolica, Clara, e consentì che si istituisse un vescovato cattolico in Curtea de ArgeŞ, ma nello stesso tempo, per accordi col patriarca diCostantinopoli rivolse all'imperatore e ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] intagliatore, il cesellatore. La parola corrispondente in latino è caelatura. La lavorazione del metallo avviene coi le personificazioni di Roma e diCostantinopoli (v. argento, IV, tav. LII); quello di Ginevra con Valentiniano III (imperatore dal 425 ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] turca, conta il grande agglomerato diCostantinopoli. Le industrie sono ancora poco danubiane, un paese spiccatamente latino.
Bibl.: S. Casson, M. Rostovtzeff, Storia economica e sociale dell'impero romano, Firenze 1932; Cambridge Ancient History, ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] sono alquanto confusi), sarebbe dovuto l'intervento di Giustiniano, che nella famosa lettera al patriarca Minade diCostantinopoli (543) enumera, confuta e anatematizza gli errori di O. intimando di farli condannare da un concilio. La lettera ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] al fermo atteggiamento dell'imperatore, e dopo la convocazione del V concilio generale diCostantinopoli, che sanzionò tale condanna dalla loro dottrina, di aftartodoceti (ed essi chiamavano i severiani phtartolatrae, in latino corrupticolae) e sono ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] , Teodoro Angelo, che sperava, ingrandendosi a spese diLatini e di Bulgari, di giungere a impadronirsi diCostantinopoli.
Teodoro cominciò col catturare in un'imboscata il nuovo imperatorelatino Pietro di Courtenay il quale, ricevuta in Roma la ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] secoli e a reazioni politiche contro il dominio degl'imperatoridiCostantinopoli v. arianesimo; armenia; copti; egitto; monofisiti lungamente preparata dalla grande divergenza di mentalità e di cultura tra l'Occidente latino e l'Oriente bizantino, e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI
Giuseppe Pavanello
. I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] diCostantinopoli, quando cadde l'imperolatino (1261), Giustiniano, il vittorioso contro i Genovesi (1314) e il patriarca di Aquileia, Niccolò provveditore contro i ribelli di Candia, Taddeo, emulo di Vettor Pisani e di Carlo Zeno nella guerra di ...
Leggi Tutto
TEODORO di Mopsuestia
Giuseppe RICCIOTTI
Chiamato talvolta anche T. di Antiochia, dal suo luogo di nascita, nacque verso il 350, morì nel 428.
Appartenne a famiglia facoltosa ed ebbe per fratello Policronio [...] imperatore Giustiniano nella sua condanna dei Tre Capitoli, e la condanna fu ripetuta nel V concilio ecumenico diCostantinopoli (v. costantinopoli: I concih diCostantinopoli ampî di questi scritti si sono conservati in greco, siriaco o latino, e ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] IV per indurre questo all'osservanza del trattato concluso con i crociati. Conquistata Costantinopoli (13 aprile 1204) e fondato l'imperolatino, V. - ora rivestito del titolo di "maresciallo di Romania" - si adoperò per comporre le divergenze fra l ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...