Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ritorno umanistico al latino classico si sentì di poter rispondere appieno diCostantinopoli, la trionfale affermazione della potenza ottomana.
Di Medioevo furono le Historiarum ab inclinatione Romanorum imperii decades, in 31 libri, che vanno dal ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ma allo stesso tempo invitò l'imperatore ad accogliere una parte delle rivendicazioni i monaci diCostantinopoli, quasi tutti mechitaristi della congregazione di Venezia"(315 la necessità di tutelare i riti delle Chiese cattoliche non latine(317). ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] di un'autorità locale, e i regimina, che erano veri e propri domini posseduti da Venezia in regioni e in isole del Mediterraneo orientale. Entrambi gli ordinamenti si rinvenivano sia nella cosiddetta "Romània", le regioni dell'Imperolatino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] per combattere l'aristotelismo imperante nelle scuole e commentatori greci, esso appariva ancora più serio ai latini, dal momento che la loro parola forma Concili di Basilea e di Firenze, l'influenza, prima e dopo la caduta diCostantinopoli nel ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] imperodiCostantinopoli avrebbe lasciato posto ad un'autonomia non soltanto di fatto, per cui il doge non era più titolare di politica del mondo latino-germanico in Europa. Non appena giunta di Francia la notizia della deposizione di Carlo, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] che in questi documenti si utilizzasse per Costantinopoli la latitudine esatta di 41°, mentre nei secc. XIV e XV si riprese a usare la latitudine inesatta di 43° indicata da Tolomeo.
L'Imperolatino, la Restaurazione e gli inizi del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] espeditioni di Terra Santa et l'acquisto diCostantinopoli fatto dalla accingersi al «componer in latin» ignorando i grumi di fatti da Sanudo generosamente predisposti de i raggi divini»; Dio «è in essenza imperio» e, perciò, chi delibera, chi «nasce ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dell'Impero d'Oriente con il nome diCostantinopoli.
Il perimetro generale delle rive e del tratto terrestre era di 35 stadî le tracce, la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, che servì al culto latino (Procop., De aed., i, 4, 1-7).
Bibl.: J. Ebersolt ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] latina dell'Isagoge di Iohannitius (Ḥunayn ibn Isḥāq) (ritenuta oggi una libera versione latinadi un'opera di comunicazioni marittime all'interno dell'Impero e del commercio con i dominio genovese nel porto diCostantinopoli, colpito dall'epidemia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] latino è stato Burgundio di Pisa (1110 ca.-1193), vissuto per un certo periodo nel quartiere pisano diCostantinopoli, Duecento, in concomitanza con la creazione dell'Imperolatino d'Oriente, che portò i Latini a spingersi per la prima volta oltre i ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...