LIUTPRANDO vescovo di Cremona
Silvio Pivano
Di famiglia longobarda, come ci è rivelato anche dal nome, nacque in Pavia o nei dintorni di Pavia, fra il secondo e il terzo decennio del secolo X. Dovette [...] , alla grande assemblea presieduta dall'imperatore e dal pontefice e nel Natale, a Roma, all'incoronazione di Ottone II. Parimenti l'anno successivo (968) fu a capo della legazione inviata a Costantinopoli per chiedere la mano della principessa ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Carlo V a imperatoredi Berlino (giugno-luglio 1878), e atteggiandosi ancora una volta a salvatrice della Turchia contro le cupidigie russe aumentava la propria influenza a Costantinopoli una fioritura di cultura latina paragonabile con quella ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di Turchia il diritto di frequentare i suoi porti: Costantinopoli, Alessandria e Tripoli di Siria.
A varie riprese Filippo II s'impadronì di repubblica promise 100.000, l'imperatore 90.000, l'Inghilterra Arnhem 1626; trad. latina, Leida 1633. Famoso ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] fama fu Asclepiade di Bitinia. Durante l'impero molti medici furono di osservazioni personali e di precetti-originali. L' edizione latinadi questo libro fu stampata a Brescia nel 1486. Un altro celebre libro di recato a Costantinopoli per studiarvi ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] in omaggio al latino, e a un latino ripolito dalla barbarie di muover alla conquista di nuovi mercati nell'Oriente, sia che si trattasse di fronteggiare ancora una volta l'imperatore Spagna, in Ungheria, a Costantinopoli: Carlo VIII inviava in ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] impero fu diviso fra Oriente e Occidente (395), la Palestina dipese dall'Oriente (Costantinopoli), e godé un lungo periodo di sono cattolici romani che hanno per capo il patriarca latino, ristabilitosi a Gerusalemme dal 1847; quasi altrettanti sono ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] si peritarono di scendere nei Balcani e di minacciarvi l'impero romano, di genti slave. Ne rimasero completamente immuni soltanto le città dalmate, il littorale del Mar Egeo e la regione intorno a Costantinopoli città rimasero però latine) e all'est ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] Romanorum non est), punta su Costantinopoli, dove redige, in un vivo latino infiorato di modi "volgari", la particolareggiata unito alla Notitia dignitatum utriusque imperii. Testimonianza di un viaggio a Roma ai tempi di Gregorio Magno è la Notula ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] impero a riconfermare l'antico tributo, quale compenso alla difesa dei confini: ostaggio per il mantenimento della pace è inviato a Costantinopoli (462) il piccolo Teodorico di documenti di Ravenna e di Arezzo, della metà del sec. VI, stesi in latino, ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] prima dell'avvento di Cristo, ed anche quelli che vivevano sotto l'impero della Legge del trionfato nuovamente. I monasteri latinidi Betlemme abitati da Girolamo e dichiarazioni di Celestio, che, da Costantinopoli, dove si era trasferito di recente, ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...