PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] in ordinanza gli eserciti e dell’apparecchiamento della guerra di Leone imperatore (Venezia, F. De’ Franceschi, 1586), destinato a essere ripreso come Documenti e avisi notabili di guerra… di Leone imperatore (Venezia, G.A. e G. De’ Franceschi, 1602 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] alle sue radici italiane e allo storico collegamento con l'Impero romano, ancora esistente a Costantinopoli, rivendicava autonomia d'azione e di magistero dai nuovi centri di potere dell'Europa carolingia.
Oltre alle opere maggiori, G. compose ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] da Costantinopoli, quasi fossero telegrammi arrivati a redazione ultimata.
Di 250-55. Il suo componimento latino in morte di Martin Butzer si trova in dall'invittissimo Imperatore de' Christiani,contra quello de' Turchi: con la narratione di tutte ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] a Costantinopoli il 30 apr. 1433. Il 1º maggio furono ricevuti dall'imperatore: essi cercarono di convincerlo della . e da Antonio de Pera. Questa lettura si svolse sia in latino sia in greco, per rispetto ai legati che avevano accompagnato il Crespi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] politica, caratterizzata dal lacerante contrasto fra la nuova istituzione dell'Imperolatino (Costantinopoli) e la continuazione della linea tradizionale (Nicea).
Gli interessi letterari di C. rientrano sia nell'ambito storico sia in quello dell ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] alcuni incarichi diplomatici di rilievo.
Il primo di essi lo portò, nel settembre 1496, presso l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo dal greco in latino delle Dissertazioni di Massimo di Tiro, portate in Occidente da Costantinopoli dal suo maestro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] a quella dalla creazione solo dopo la costituzione dell’Imperolatino d’Oriente (1204), che importò a Costantinopoli gli usi europei. L’era di Diocleziano, dopo aver ricevuto una sorta di cristianizzazione nel VII secolo, quando venne chiamata “era ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] del latino. Forse per questo era stato inserito nella missione, sollecitata dalla Congregazione domenicana d'Oriente e finanziata con i proventi di alcune proprietà siciliane dell'Ordine.
Nel 1475 Maometto II aveva deportato a Costantinopoli i ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] lui prese nome, in Costantinopoli, forse ispirandosi a quella eretta al centro di Antiochia dal mago Debborios; il comes Marcellino (IV sec.) ricorda la colonna di p. di Eudossia, recante sulla sommità una statua argentea dell'imperatrice. Il p. fu ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] Impero da Costantinopoli giunse ai Franchi: l’autore si sofferma su una interessante teoria della translatio Imperii per cui dalla Francia l’Impero letterati latini fioriti ai tempi di Augusto si legge in R. Sabadini, Le scoperte dei codici latini e ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...