ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] alla chiesa ortodossa nazionale, staccatasi dal patriarcato diCostantinopoli e costituita a chiesa autocefala nel 1865, latini e ben presto costituì un popolo solo di lingua e di cultura latina. La romanizzazione della Dacia sotto l'impero ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] libri popolari ha carattere internazionale, p. es. Elena diCostantinopoli, l'Imperatore Ottaviano, Gesta Romanorum, ecc.; tuttavia la maggior parte di essi sono traduzioni di autori noti come Petrarca, Perrault, d'Aulnoy, Grimm, ecc. Una parte ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , quando riparte per l'Italia; il vescovo di Atene, Giovanni, interviene al concilio diCostantinopoli del 680. Nulla di più sappiamo per il sec. VIII: di famiglia patrizia ateniese era Irene che andò sposa all'imperatore Leone IV e che nel 797, per ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] diCostantinopoli, giungendo iri seguito addirittura ad atteggiarsi come ausiliarî dell'Impero contro la Persia.
La massima impresa del regno di . Anche a Roma, per tacere di altri esempî, la traduzione latina della Sacra Scrittura è molto posteriore ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di Bonus Accursius pisano, fra i quali il dizionario greco-latinodi Giovanni Crastono e le prime edizioni di con lo "stile impero". Venne poi la produzione ); alcuni della famiglia si trasferirono a Costantinopoli dal 1503.
In Germania i primi libri ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] quale si svolge il processo, non quelle imperanti nel momento in cui è sorto il collectio Prisca o Itala, contenenti la traduzione latinadi canoni dei concilî greci, e decretali dei , Alessandria, Antiochia, Costantinopoli, Seleucia-Ctesifonte, e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di mercati locali dominata dai Latini. I Greci, consoci degli Italiani, assumevano allora la nazionalità veneziana per poter alleviare la pressione fiscale che gravava sui sudditi dell'imperatore e per usufruire di veneziano diCostantinopoli ( ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] fu la deviazione della quarta crociata con la conseguente conquista latinadiCostantinopoli (1204), che per quasi un sessantennio segnò la scomparsa politica dell'impero bizantino dallo scenario mediterraneo e la sua frammentazione in una ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] papa e all'imperatore, nella quale indicò il prossimo compito che ricadeva sulla cristianità occidentale, ormai riunificata: la guerra santa per soccorrere Costantinopoli, assediata dai Turchi. Il 24 marzo Federico III prese la strada di Napoli, da ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] alleanza con l'imperodi Nicea (trattato di Ninfeo), fu rovesciato l'imperolatino (1261). L'azione di sorpresa con cui i Greci s'impossessarono diCostantinopoli poté riuscire essenzialmente perché gl'imperatorilatini "non seppero comprendere ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...