ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] da quando il problema dei rapporti costituzionali di Roma con gli imperatori si era venuto a mano a mano identificando col problema dei rapporti religiosi dei vescovi di Roma con i sovrani diCostantinopoli. L'Isaurico, come un secolo prima Costante ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] imperatore nella guerra che stava conducendo contro il Turco. La Repubblica non aveva voluto impegnarsi. Nella sua relazione da Costantinopolidi Santità di papa Paulo V contro la Serenissima Republica di Venezia, uscita in italiano e in latino nell' ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] di Barbarossa lungo le coste del Mediterraneo e portati come schiavi a Costantinopoli nelle stive delle galee turche, mentre il sovrano del Sacro Romano Impero dello spirito di decor letterario. La scelta per il latino, e un latinodi così alto ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] sovrane anche in Roma. Inoltre l'ImperodiCostantinopoli poteva essere considerato vacante, essendo .; Karolus Magnus et Leo papa, a cura di E. Dümmler, ibid., Poëtae Latini Medii Aevi, I, Poëtae Latini aevi Carolini, Berolini 1881, pp. 374-379 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] a noi noti: un esperimento di versione latinadi alcuni versi di Omero e una Pacis congratulatio inter sempre nutrito verso l'Impero. Nel maggio dell'anno seguente, quando Maometto II conquistò Costantinopoli, la necessità di un'azione militare ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] pontificie riguardo all'aiuto da concedere ai latinidiCostantinopoli.
Criticandolo così aspramente, Innocenzo III non tenne però presente che dopo la scomparsa dell'imperatore Baldovino nella battaglia di Adrianopoli contro i Bulgari (aprile 1205 ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] l'Alagona dava sostegno e s'opponeva la parzialità latina) di evitare l'uscita dell'isola dall'orbita della Corona i diritti del principe di Taranto, in quanto imperatorediCostantinopoli e principe di Acaia. Promise infine di restituire in Sicilia i ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] protettori particolari, traducendo anche in latino, nello stesso periodo, la narrazione figura indirizzata una sua lettera all'imperatore Costantino XI Paleologo, in cui raggiunse la notizia della caduta diCostantinopoli, che anche in lui destò ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] rinnovazione del commercio e dei privilegi sottoscritto in quell'anno tra Pisa e l'imperatorediCostantinopoli (il documento è pubblicato dal Müller, pp. 40-49: traduzione latina autentica, pp. 49 ss., e dal Dal Borgo, Raccolta, pp. 147-163). Almeno ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] III avesse designato il nipote a diventare imperatorediCostantinopoli, quando fosse stata riconquistata dall'armata 771 n. 1). E secondo una informazione di Ottone Del Carretto, i cardinali Latino Orsini e Prospero Colonna non si sarebbero ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...