• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
905 risultati
Tutti i risultati [905]
Biografie [429]
Storia [263]
Religioni [77]
Arti visive [80]
Diritto [55]
Musica [55]
Letteratura [50]
Diritto civile [44]
Storia delle religioni [23]
Geografia [20]

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] ad Avignone, dove era venuto quale ambasciatore dell'imperatore d'Oriente. Lezioni di greco prese qualche anno più tutta l'Iliade del romanticissimo Leopoldo di Stolberg, una di tutto Omero del Bodmer, ormai vecchissimo: i versi non sono melodiosi né ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] di pace da parte di re Leopoldo del Belgio e della regina Guglielmina d'Olanda (7 novembre), i progetti per la costituzione di Matsuoka (27 marzo). Il governo dell'impero del Sol Levante, nonostante i suoi recenti successi diplomatici in Estremo ... Leggi Tutto

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] marmi (opus segmentatum). Bei musaici segmentati, forse del sec. I dell'impero, sono nello strato più profondo fra la basilica e il sec. XVII, Giacomo Pasterini; nel sec. XVIII, Leopoldo del Pozzo romano, andato a Venezia quando vi sembravano ... Leggi Tutto

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di Costantinopoli (sec. IV) alla caduta dell'impero d'Oriente, nel 1453. I documenti che la rappresentano - ora tracciati in rotuli ne eseguì Tiberio Titi nel 1573 per la raccolta di Leopoldo de' Medici, altri sono attribuiti a Lavinia Fontana; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] presso l'imperatore (13 agosto 1812). Intanto rompeva i ponti con l'intelligenza austriaca, che aveva sorretto moralmente i regni di ottobre 1849). Conobbe allora uno spirito a lui affine, re Leopoldo, e gli si legò in amicizia. Anzi di lì, continuò ... Leggi Tutto

TRANSILVANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Franco VALSECCHI Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] i nobili magiari. Morto Giuseppe II, i Valacchi formularono le loro richieste al suo successore, Leopoldo ) ristabilì la dominazione asburgica. Dopo la disfatta degl'Imperi Centrali, i Romeni di Transilvania, in base al principio di autodecisione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA (3)
Mostra Tutti

RIO GRANDE DO SUL

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158) Emilio MALESANI * È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] per primi i Tedeschi, che nel 1824 giunsero in numero di 126 e fondarono la colonia di S. Leopoldo, divenuta particolarmente quella, in senso federalista e repubblicano, contro l'imperatore, detta dei farrapos (cenciosi) scoppiata nel 1835 e durata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIO GRANDE DO SUL (2)
Mostra Tutti

STIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Heinrich KRETSCHMAYR Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] ripetutamente si staccarono linee collaterali stiriane - così dal 1378 al 1386 sotto il duca Leopoldo III, dal 1411 al 1457 sotto i duchi Ernesto e Federico V (in seguito imperatore Federico III) e sotto gli arciduchi Carlo e Ferdinando (in seguito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIRIA (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore Giovanni Battista Picotti Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] e lo tenne in prigionia fino al 1325; dopo la morte di Leopoldo d'Austria, fratello di Federico (1326), non ci fu più le atroci persecuzioni contro i fedeli al pontefice: Castruccio era partito e, contro il volere dell'imperatore, s'era fatto signore ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – MARGHERITA MAULTASCH – MARSILIO DA PADOVA – GUGLIELMO DI OCCAM – GIOVANNI DI JANDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore (3)
Mostra Tutti

STANLEY, Sir Henry Morton

Enciclopedia Italiana (1936)

STANLEY, Sir Henry Morton Attilio MORI Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] l'Inghilterra organizzava contro l'imperatore Teodoro di Abissinia (1867 infervorare sempre più lo St. verso i grandi problemi della geografia africana. L'annunzio Fini, ciò che condusse alla scoperta del Lago Leopoldo II. Per ben cinque anni e mezzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANLEY, Sir Henry Morton (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 91
Vocabolario
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali