La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] istruzione. Nel 1573, l'imperatore Massimiliano II riuscì a far arrivare suo protettore, il principe Leopoldo de' Medici, divenne cardinale 1989.
Gardair 1981: Gardair, Jean-Michel, I Lincei. I soggetti, i luoghi, le attività, "Quaderni storici", 16, ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] che balza dalla tomba per difendere il suo imperatore, Napoleone ormai sconfitto, restituisce in pieno il congruenti con la presenza tra i professori del collegio La Carità di figure di sopravvissuti: il vecchio Leopoldo Rodinò, allievo di Basilio ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] riunire i padri della Chiesa in quel luogo dopo lunghi conflitti tra i pontefici e l’imperatore:
« alle lettere di Scipione de’ Ricci a Pietro Leopoldo (1780-1791), in Lettere di Scipione de’ Ricci a Pietro Leopoldo 1780-1791, a cura di B. Bocchini ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] dai tempi del primo impero fino ai presenti giorni i temi trattati che per la tecnica di esecuzione.
Mentre Enrico Fanfani espose il 27 aprile 1859, scena di festa del popolo accorso in piazza della Signoria a festeggiare la fuga del granduca Leopoldo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] ai tempi dell’imperatore Caligola.
1593
• Con la posa in opera della copertura (in lastre di piombo) della calotta, terminano i lavori più rilevanti museo scientifico.
1657
• Su iniziativa del cardinale Leopoldo de’ Medici, e con l’appoggio di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] lustro 1620-25, furono i Lancellotti e i Costaguti. In entrambi i casi il L. lavorò , Prado) e il Trionfo di un imperatore romano con due re prigionieri (Aranjuez, Arch. del collezionismo mediceo. Il cardinal Leopoldo, III, Milano-Napoli 1998, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] fu l’insegnante di italiano dell’imperatore Francesco Giuseppe – e istituita nel fu il primo tunnel sotto le Alpi, e con i suoi 13,6 km detenne il primato della galleria ferroviaria al fisico Carlo Matteucci, al geologo Leopoldo Pilla (1805-1848) e al ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] Marsilio da Padova e Leopoldo di Bebenburg, sono legati all’imperatore ribelle Ludovico il Bavaro: the Fourteenth Century. Studies in European History and Political Thought, ed. by A.I. Doyle, Ashgate 2000.
12 Cfr. F. Autrand, Charles VI. La folie ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] ., non è solo il monumento funerario di un imperatore ma anche una specie di 'libro di pietra', dei fratelli Alinari. Leopoldo, Giuseppe e Romualdo neanche affacciarsi alla finestra. Lui non ha mai visto i monti e le pianure, la case del villaggio ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Cina, quando un imperatore succedeva a un altro e una guerra imperiale si abbatteva sulla popolazione, i morti ammontavano a rapaci potenze coloniali o singoli individui (come il re Leopoldo del Belgio, che possedeva personalmente il Libero Stato del ...
Leggi Tutto
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...