• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
905 risultati
Tutti i risultati [905]
Biografie [429]
Storia [263]
Religioni [77]
Arti visive [80]
Diritto [55]
Musica [55]
Letteratura [50]
Diritto civile [44]
Storia delle religioni [23]
Geografia [20]

KINSKÝ

Enciclopedia Italiana (1933)

KINSKÝ Bedrich Jensovský . Antica famiglia nobile boema, il cui originario e giusto nome è Vchynský di Vchynice e di Tetov. In Boemia si trova già nel sec. XIII; ma solo dalla seconda metà del sec. [...] Giovanni Ottaviano (morto nel 1679) fu nel 1676 creato conte. I suoi figli divennero nel 1687 conti dell'impero; il più anziano di questi, Ulderico, fu confidente dell'imperatore Leopoldo I, e nel 1683 divenne gran cancelliere di Boemia; un altro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KINSKÝ (1)
Mostra Tutti

ODESCALCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ODESCALCHI Armando LODOLINI Nobile e antica famiglia italiana; l'origine è incertissima: leggendaria quella da un Odo Scalcus, che figura fra i dodici paladini leggendarî discesi in Italia con Carlomagno; [...] del ducato di Ceri, si segnalò nell'assedio di Vienna (1683) e nella guerra contro i Turchi, meritandosi dall'imperatore Leopoldo I il titolo di principe dell'impero e l'investitura dei ducati di Sirmio in Ungheria e di Sava in Slavonia, cui andarono ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CITTÀ DI CASTELLO – DECURIONATO – CARLOMAGNO – LADISPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODESCALCHI (1)
Mostra Tutti

SBARRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SBARRA Eugenid Lazzareschi . Famiglia gentilizia e mercantile di Lucca, proveniente dal castello di Lombrici in Versilia, dal quale ebbe il marchionato. Bandita nel 1308 dalla fazione popolare dei Neri, [...] il titolo di poeta aulico presso la corte dell'imperatore Leopoldo I in Vienna, dove morì. All'estero gli S. chartes, Parigi 1927-30; G. Sforza, F. M. Fiorentini ed i suoi contemporanei lucchesi, Firenze 1879 e in Atti della R. Accademia lucchese ... Leggi Tutto

RICCARDI

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDI Antonio Panella . Famiglia fiorentina, forse oriunda di Colonia, donde nel sec. XIV venne in Firenze un Anichino di Riccardo sarto, che nel 1367 ottenne per grazia la cittadinanza fiorentina [...] nel 1596 fu fatto senatore; un Francesco di Cosimo (1648-1719) fu ambasciatore straordinario al papa Clemente X e all'imperatore Leopoldo I; e un Vincenzio Maria di Cosimo (1701-1752) fu anch'egli senatore. Il granduca Ferdinando II il 16 aprile 1629 ... Leggi Tutto

HOCHER, Johann Paul, barone di Hohenkrahn

Enciclopedia Italiana (1933)

HOCHER, Johann Paul, barone di Hohenkrahn Heinrich Kretschmayr Uomo di stato austriaco, nato a Friburgo in Brisgovia il 12 agosto 1616, morto a Vienna il 1 marzo 1683. Nel 1635-1660 avvocato a Bolzano [...] sostenne verso gli Ungheresi l'indirizzo assolutistico centralizzatore, conservando fino alla morte la sua influenza presso l'imperatore Leopoldo I, a dispetto di tutte le inimicizie e opposizioni, che aveva provocato con la sua attività priva di ... Leggi Tutto

SPINOLA, Cristóbal Rojas de

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA, Cristóbal Rojas de Fritz REINOHL Nato nel 1626, probabilmente presso Roermond in Gheldria, morto il 12 marzo 1695 a Vienna. Entrò nell'ordine francescano in Spagna, e arrivò al grado di provinciale [...] . L'infanta Margherita Teresa lo scelse per suo confessore e lo portò con sé a Vienna, quando si maritò con l'imperatore Leopoldo I nel 1666. Qui egli fu fatto vescovo titolare di Tina nella Croazia; e il 19 gennaio 1686 occupò il seggio vescovile ... Leggi Tutto

GORZEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

GORZEGNO (A. T., 24-25-26) Armando Tallone Centro della provincia di Cuneo (da cui dista km. 74,1) nell'alta valle della Bormida di Millesimo, a 319 m. s. m., unito con auto a Saliceto e a Cortemilia. [...] morto senza discendenza, la sua eredità fu suddivisa tra i quattro fratelli superstiti, e Gorzegno fu compreso nei possessi del ne avesse ricevuto la facoltà dall'imperatore Leopoldo I. Concessa dall'imperatore questa facoltà l'8 febbraio 1690, ... Leggi Tutto

LAMBECK, Peter

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBECK, Peter (Lambeccius) Walter Platzhoff Erudito, nato ad Amburgo il 13 aprile 1628, morto a Vienna il 7 aprile 1680. Era un nipote di Luca Holste, che già nella sua gioventù gli aveva consigliato [...] lo indussero, nel 1662, a fuggire da Amburgo. A Roma egli passò apertamente al cattolicismo e in seguito l'imperatore Leopoldo I lo nominò storiografo e direttore della biblioteca di corte a Vienna. Come tale acquistò grandi meriti con l'ordinamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBECK, Peter (2)
Mostra Tutti

PŘIBRAM, Alfred Francis

Enciclopedia Italiana (1935)

PŘIBRAM, Alfred Francis Heinrich Kretschmayr Storico, nato a Londra il 1° settembre 1859. Professore straordinario di storia all'università di Vienna (1894), ne fu professore ordinario dal 1900 al 1930. Si [...] austriaca del sec. XVII e in modo speciale dell'età dell'imperatore Leopoldo I, nonché della storia diplomatica austriaca più recente. Trattano del primo argomento i seguenti scritti: Osterreich und Brandenburæ. 1665-1700 (voll. 2, Innsbruck, Praga ... Leggi Tutto

SCHWECHAT

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWECHAT (A. T., 56-47) Antonio Renato Toniolo Grossa borgata dell'Austria (abit. 8950), 8 km. a SE. di Vienna, sulla destra del Danubio, da cui dista 3 km., entro il solco del fiume Schwechat. Già [...] Schwechat si stende a destra e sinistra del corso d'acqua, sopra i terrazzi dell'alta pianura, che s'innalzano di circa 30 m. Presso la cittadina, un obelisco commemora l'incontro dell'imperatore Leopoldo I e del re polacco Giovanni Sobiesky, dopo la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
leopoldino
leopoldino (meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali