La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] . A difendere la regione, continuamente corsa e minacciata, Rodolfo II organizzò nel 1578, affidandone il governo all'arciduca di Pest concedesse una limitata autonomia e che l'imperatore imponesse alla Croazia una legge elettorale, mediante la quale ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] cancellata da B. quando il Bonaparte si proclamò imperatore), suscitò al suo apparire in pubblico (1805) -26). La "Grande messa", ideata per la consacrazione arcivescovile dell'arciduca Rodolfo, fu eseguita durante la vita di B. solo in parte, con la ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] Elvetica di Egidio Tschudi, in cui è narrata la rivolta dei tre cantoni svizzeri di Schwyz, Uri e Unterwalden contro l'imperatore d'Austria Alberto I. Tell, personaggio immaginario, non ama che la sua famiglia, la sua casa, il suo arco e rappresenta ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] di Savona, frate Teodorico di Selva Benedetta e Rodolfo camerario imperiale. Le città con le quali fu dicembre; vi erano invitate non solo le nazioni dell'Occidente, ma l'Impero d'Oriente, del quale si sperava la riunione con la Chiesa romana. ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] più grandi anfiteatri che i Romani abbiano costruito in questa provincia dell'Impero, e non la cede se non a quello di Nîmes. Il far valere i suoi antichi diritti, sposando la vedova di Rodolfo II, madre di Corrado il Pacifico, e divenendo quindi il ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] la città non ha mai ottenuto d'essere dipendente immediatamente dall'impero. Nel sec. XV la città diventò il centro del gruppo residenza Wolfenbüttel e vi fondò la biblioteca. Il figlio Rodolfo Augusto (1666-1704) si associò nel governo il fratello ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] , il secondo fu Augusto e dopo di lui tutti gl'imperatori. A questa si aggiungeva la corona aurea trionfale, detta anche altre quella degli Asburgo (Vienna, Schatzkammer) fatta per Rodolfo II da David Altenstetter e finita nel 1602, fastosa ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] Ricci e mobili del '700) e quelle dell'avvocato Rodolfo Protti (suppellettili bellunesi d'ogni tempo e di ogni in suo potere fino al 1797, salvo una breve dominazione di Sigismondo imperatore (1411-1420) e salvo l'agitata sua vicenda al tempo della ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] contessa del Tirolo cedeva i suoi territorî e i suoi diritti a Rodolfo IV d'Asburgo: così il Tirolo, come tale, cessava di perché i protestanti del Nord potessero convenire in una città dell'impero: qui si fissarono, nei tre periodi fra il 1545 e il ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] , nel sec. IX la valle passò successivamente a Ludovico II imperatore e re d'Italia, poi a Carlo il Calvo; poi ancora appartenne ai re d'Italia Guido di Spoleto, Lamberto suo figlio, Berengario I e a Rodolfo re di Borgogna, il quale, a capo di un ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...