Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] sappiamo in quale anno preciso Umberto Biancamano, fedele al re Rodolfo III ed al suo erede germanico, abbia avuto in , tranne nel 1249-50, quando Guglielmo d'Olanda, anti-imperatore contro Federico II, fece occupare gli stati del ghibellino conte ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] , Hofmuseum), il doppio boccale offerto da Norimberga all'imperatore Federico III nel 1484 (Vienna, Hofmuseum), e un 'Europa (i Carrioni in Toscana, i Miseroni a Praga alla corte di Rodolfo II, i Saracchi in Baviera, e altri a Mantova, a Torino e ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] Cinzia, Margherita-Olimpia e Gridonia si dànno all'ascetismo; Rodolfo e Francesco si macchiano di turpitudini.
Dopo il breve marchesato l'8 aprile 1530, ebbe l'onore di ospitare l'imperatore a Mantova per ben due volte e seppe guadagnarsi la corona ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] della Franca Contea per intervenire nella città, la quale si fece riconoscere repubblica cittadina dipendente direttamente solo dall'impero, da Rodolfo d'Asburgo (1282). Così evitò di essere sottomessa all'autorità del re di Francia, Filippo il Bello ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] ma Carlo fu fatto prigioniero, e la corona fu data a Rodolfo, duca di Borgogna, genero di Roberto (933). Capo della casa . des quest. hist., XIII (1875). Per le relazioni con l'Impero: W. Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, 5ª ed., I-VI ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] la Capitanata venne distribuita fra Guglielmo (Ascoli), Rodolfo (Canne col territorio fino all'Ofanto), Gualtieri città passarono dai Normanni ai Greci e viceversa, al papa e all'imperatore tedesco; e il fuoco della rivolta non fu spento, se non ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] di Cornovaglia, pur avendo raccolto meno suffragi di lui, fu consacrato imperatore (1257). A. difese il suo diritto; assunse il titolo Cornovaglia (1271), papa Gregorio X favorì l'elezione di Rodolfo d'Asburgo (1273). Non ostante l'esito negativo che ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] a questo proposito (luglio 1179, nov.-dic. 1180 e nov. 1181) comparve Enrico, che si umiliò davanti all'imperatore. È nota la grande dieta tenuta da Rodolfo di Asburgo nel 1290 ad Erfurt, dove il re si era trattenuto per un anno per il ristabilimento ...
Leggi Tutto
Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] di Augusta del 1530 negli articoli che l'imperatore Carlo V aveva approvati. Desiderando mantenere la nei paesi austriaci e in Ungheria. Alla dieta di Praga del 1608 Rodolfo II fu invitato a sanzionare la Confessione boema non soltanto per la nobiltà ...
Leggi Tutto
GRENOBLE (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Louis GILLET
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Isère, sede di vescovato, di corte d'appello, d'università. È la maggiore città della regione: [...] del regno di Borgogna nel 1116, dopo la morte di Rodolfo III, un accordo definitivo che riconosceva alla chiesa di Grenoble tutti fu uno dei primi atti della rivoluzione. Fedele all'impero napoleonico, fu perciò dal governo di Luigi XVIII privata ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...