Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] sul suo capo in Aquisgrana. Già in Italia lo invocava imperatore, col Petrarca, Cola di Rienzo. Ma il tribuno romano, natura, troncò le rivalità che egli aveva sin allora avuto con Rodolfo IV d'Asburgo, pure suo genero.
Nel 1365, si recava ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] I aveva già tentato di ottenere questo paese per suo figlio Rodolfo; ma questi era morto nel 1307, e nello stesso anno aveva già processato con tutte le forme, come un vassallo dell'Impero, per delitto di lesa maestà, e condannato ad essere privato ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] industria tessile (lino) fu a base della sua prosperità. Rodolfo d'Asburgo concesse nel 1274 a Ulma i diritti civici russe. Ma, con fulminea mossa che meravigliò il mondo, l'imperatore dei Francesi condusse in soli 28 giorni (27 agosto-24 settembre) ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] III aveva dato l'impulso, nel 1273, all'elezione a re di Rodolfo di Asburgo; suo figlio Federico IV decise nel 1322 a favore di e di ricche eredità nel Nord-Ovest e nel Nord-Est dell'Impero, i H. estesero nei secoli XVI e XVII il loro elettorato ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] costruttrice divenne mania: e questa fu la causa per cui l'imperatore Ludovico il Pio lo depose dalla carica, su reclamo degli stessi all'838, e poi fino all'863 ad opera di Rodolfo. L'ulteriore proseguimento degli Annali imperiali invece non fu più ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] i Milanesi dispersi e inseguiti dai Bergamaschi, alleati dell'Imperatore, e li ospitò nelle sue terre della Valsassina. signore ottenne, è vero, il titolo di vicario imperiale da Rodolfo d'Absburgo, quando finì la signoria su Milano accordata dai ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] Baden (v.). Quando Enrico IV, ormai maggiorenne, scese in lotta con i principi tedeschi, Bertoldo si mise contro l'imperatore insieme con Rodolfo di Svevia e Guelfo di Baviera. Nel 1073 la Carinzia gli fu tolta; nel 1077 prese parte all'elezione dell ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] col conte d'Olanda, Flores V, e col re dei Romani, Rodolfo di Asburgo, dal quale ebbe promessa l'Olanda nel caso che 1345-56) che, essendo sposa di Ludovico IV di Baviera (l'imperatore Ludovico il Bavaro; v.), portò in eredità le terre avite alla ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] , di Uguccione e di Castruccio. Va notato che Rodolfo d'Asburgo e Alberto d'Austria avevano antecedentemente inviati a di Iacopo di Appiano, di Gian Galeazzo Visconti, dell'imperatore Sigismondo, reiterarono invano i tentativi di rientrare in patria ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] emanati in seguito. Il 21 febbraio 891, Guido, incoronato imperatore a Roma e da circa due anni re d'Italia, di Lamberto, ivi 1906; id., I diplomi italiani di Lodovico VII e di Rodolfo II, ivi 1910; id., I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...