ROBERTO il Pio, re di Francia
Georges Bourgin
Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] la Lorena e il regno d'Arles. Nel 1032 quest'ultimo passò, finalmente, per testamento del suo ultimo re, Rodolfo III, all'imperatore Corrado II. Quanto alla Lorena, se ne parlò nel 1025, quando Guglielmo d'Aquitania fu candidato alla successione ...
Leggi Tutto
MULHOUSE (ted. Mülhausen; A. T., 20-2i)
Elio MIGLIORINI
Giulio CAPODAGLIO
Città dell'Alsazia, nel dipartimento dell'Alto Reno, presso le pendici settentrionali del Sundgau, 35 km. a NO. da Basilea [...] di Massevaux e del vescovo di Strasburgo, ma nel 1261 fu conquistata da Rodolfo d'Asburgo, che nel 1273 la proclamò città imperiale. Finalmente, nel 1293 l'imperatore Adolfo di Nassau concesse alla città la carta costitutiva delle sue franchige. La ...
Leggi Tutto
Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] Ma egli s'era intanto avvantaggiato della lotta tra Rodolfo II e Mattia, ottenendo dal primo la libertà religiosa , nel 1624 si recò a Vienna, dove si riconciliò con l'imperatore.
Gli ultimi suoi anni, C. li dedicò all'amministrazione di Bernburg ...
Leggi Tutto
Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, [...] in base ai quali questi doveva assumersi il governo imperiale durante il viaggio di Lodovico in Italia per l'incoronazione dell'imperatore. La morte di suo fratello Leopoldo (28 febbraio 1326), la sua avversione a una vita attiva e certo anche la sua ...
Leggi Tutto
. Fu eletto imperatore il 5 maggio 1292. Era un piccolo feudatario, valoroso e colto, e come tale aveva combattuto già per l'arcivescovo di Colonia. Divenuto re e imperatore, a costo di gravi sacrifici [...] battaglia di Göllheim (2 luglio 1298), nel Palatinato renano, l'imperatore fu battuto ed ucciso.
Fu subito eletto l'imperatore già designato, Alberto d'Austria, che riprendeva la tradizione di Rodolfo d'Asburgo. Il breve regno di A. fu, così, solo ...
Leggi Tutto
Poeta e uomo d'armi spagnuolo, nato a Valladolid da nobile famiglia nel 1520; morto nel 1580. Fu in Italia agli ordini del marchese del Vasto nella guerra del Piemonte, nella quale morirono suo fratello [...] quale ridusse in armoniose quintillas doppie (El Caballero determinado, Amberes 1553) la versione in prosa, che lo stesso imperatore aveva fatto del popolare poema allegorico francese (Le Chevalier délibéré) di Olivier de la Marche, attribuendone la ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Fanciullo, re dei Franchi Orientali
Augusto Lizier
Figlio di Arnolfo re di Germania e imperatore, nato nell'883, nel 900, non ancora settenne, fu innalzato al trono di Germania, nella dieta [...] signori del regno (memorabili quelle fra i signori di Franconia, il bamberghese Adalberto e i Corradini, o Salici, fratelli Rodolfo e Corrado) e travagliato dai ripetuti assalti dei Danesi, dei Serbi e Moravi, e, specialmente, dalle incursioni degli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] preoccupazione fu per C. VIII la complessa situazione dell'Impero, resa peraltro ancor più difficile dalla presenza sul trono imperiale di un sovrano eccentrico ed indeciso quale Rodolfo II. Difendere le posizioni cattoliche, ove erano minacciate dai ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] imperiali svevi in Germania che si andavano dissolvendo dopo la morte dell'imperatore Federico II (ad es. del territorio di Eger e di terre e poi si ritirarono dall'impresa come del resto anche Rodolfo d'Asburgo. Ludovico, cui C. dovette impegnare, a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] , o almeno uno dei più tipici, quali Rodolfo Glabro; o fautori dell'azione bonificatrice e moralizzatrice, e di tutela abbastanza esplicita, dell'imperatore Enrico III e, genericamente, dell'impero, quali il cronista degli Annales Altahenses oquello ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...