BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] , pp. 291-347; I Diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, ibid., XXXVII, Dupré Theseider, Ottone I e l'Italia, in "Renovatio imperii ". Atti della giornata internazionale di studio per il millenario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] ampliata del 1589, 35 in varie lingue. L’impegno si arrestò solo all’incompiuta Taumatologia, dedicata all’imperatore-mago Rodolfo II, ma offerta anche al cardinale Federico Borromeo, e che infine non venne pubblicata per l’opposizione invincibile ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] per il tramite del cardinale Ludovico Madruzzo (lettera a Rodolfo II del 2 aprile 1605, in Nuntiaturberichte aus 1605 (ibid., p. 337; sull'ammontare degli aiuti all'imperatore, ibid., p. 652). Inoltre, conformemente alla capitolazione elettorale ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] , conclusasi senza vincitori sul campo, dove trovò la morte Rodolfo Gonzaga, zio di Francesco. Ma un vantaggio dal conflitto lo fine luglio dal re di Francia a occupare Verona e dall'imperatore a conquistare Legnago, nei cui pressi, con un colpo dei ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] romana del 31 maggio per l'incoronazione dell'imperatore Sigismondo. Agli anni successivi è probabilmente da , Le origini del Certame coronario, in Scritti vari ... in on. di Rodolfò Renier, Torino 1912, ad Ind.; G. Bottiglioni, La lirica latina in ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] e ci fu il preciso interessamento per un tentativo di Rodolfo d'Asburgo di restaurare l'autorità imperiale in Toscana, imperium e regimen come l'imperador che là sù regna... In tutte parti impera e quivi regge (If , I 124, 127).
Sede del Papato. Dopo ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] sorti del partito gregoriano precipitavano: mentre l'antire Rodolfo di Svevia cadeva combattendo in Sassonia, le truppe e di monasteri, sono riportati i privilegi concessi alla Chiesa dagli imperatori Ludovico il Pio, Ottone I ed Enrico II. Ma la ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] il Borghini (1584, p. 131) dice esser stati dipinti dal C. su ordine dell'"Imperatore" (cioè Rodolfo II: F. Zeri, P. Veronese: una reliquia del "Marte e Venere" dipinto per Rodolfo II, in Paragone, X[1959], n. 117, pp. 43-46). Si ritiene, ma senza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] istruzioni del re Cattolico al proprio rappresentante presso l'Impero di contrastare le richieste del G., di sostenere le perché al G. sia persino negata l'udienza imperiale. Rodolfo II è convinto dal congiunto adoperarsi della diplomazia spagnola e ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] ottagonale di SainteMarie a Ottmarsheim fondata dal conte Rodolfo di Altenburg e consacrata nel 1049 dal papa l'Albero di Iesse, nell'abside, i re e gli imperatori del Sacro Romano Impero, nella navata nord, di fronte ai profeti (oggi perduti), ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...