Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver vissuto a Bonn, nel 1792 Beethoven si trasferisce definitivamente a Vienna, [...] il Quarto e il Quinto concerto per pianoforte e orchestra (Imperatore) e il Concerto per violino e orchestra. Poco dopo compensarlo, i suoi tre principali protettori viennesi, l’arciduca Rodolfo, il principe Lobkowitz e il principe Kinsky, decidono di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] Carlo Magno.
La lancia è nel tesoro della corona germanica dal X secolo, introdottavi probabilmente da Rodolfo II re di Borgogna e da lui passata agli imperatori ottoniani e salici. Ottone I, al cui tempo la si crede appartenuta a san Maurizio, la ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] , in Epiro (Albania). Secondo il suo biografo Rodolfo di Caen si distinse peraltro anche sul piano politico: si rifiutò in maniera decisissima di prestare un giuramento di vassallaggio all’imperatore bizantino Alessio I Comneno, cosa che invece ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] e Paolo di Piacenza, una delicata indagine su Rodolfo cimperatorius homo" e Bava sua moglie - e s. , 130 s. , 135; S. Pivano, Il testamento e la famiglia dell'imperatrice Angelberga con una tavola inedita del conte Baudi di Vesme, ibid., s. 5, XLIX ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] del reinserimento della cultura ebraica nella vita europea. È vero, per esempio, che le idee personali di Rodolfo II d’Asburgo, imperatore dal 1576, tenuto conto della sua educazione spagnola nell’ambiente di Filippo II, non possono non essere state ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] , Weihenstephan, Augusta, Herrenchiemsee, Biburg). Nel 1027 l'imperatore Corrado II infeudò della contea di B. il vescovo di da Margherita Maultasch, ultima discendente della casata, a Rodolfo IV d'Asburgo.Il nucleo della città riflette nella ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] ("Rex Siciliae in regno sui est monarcha […] quia est exemptus ab Imperio […] Sed est ligius Romanae ecclesiae, cum habet Regnum in feudum ab a questo proposito, com'è stato sottolineato da Rodolfo Del Gratta, la riproposizione, da parte di A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] si rannicchia in più dimesse prospettive locali ed è scosso da forze centrifughe: gli imperatori sembrano essere i “parenti poveri” dei re spagnoli.
Eppure il regno di Rodolfo II, re dei Romani dal 1575 e doppiamente pronipote di Giovanna “la Pazza ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] un noto mecenate: fu lui a mettere in contatto C. con Rodolfo di Ems, che nel suo Alexander aveva celebrato lo Svevo come re con lui per il possesso dell'abbazia di Lorsch e ostile all'imperatore ‒ un segno di sfavore da parte di quest'ultimo, tanto ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] aveva indicato Guglielmo come erede, probabilmente per soddisfare i debiti con lui contratti, ma Rodolfo occupò il feudo e presentò ricorso presso l'imperatore. L., intervenuto negli ultimi mesi del 1589, propose che Vincenzo rinunciasse alle pretese ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...