AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] -80, 91 95, 103, 110; I diplomi di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, ibid., XXXVII, pp. 44, 51, 64, 221; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
Aldobrandeschi
Giorgio Varanini
Potente casata feudale, che signoreggiò per secoli, attraverso varie e complesse vicende storiche, un vasto territorio della Tuscia meridionale, che già prima del sec. [...] che esso venisse accordato da Benedetto VI o da Benedetto VII a Rodolfo I A. o al padre di lui Ildebrando III, fosse tempi, della pressura cui son soggetti i gentili dell'imperatore, delle magagne gravissime che richiedono l'intervento non ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] , con cui si estinse; e la casa laterale, o degli A. d’Austria, dalla quale derivarono gli imperatori Ferdinando I, Massimiliano II, Rodolfo II e il fratello Mattia, Ferdinando II, Ferdinando III, Leopoldo I, che conquistò definitivamente l’Ungheria ...
Leggi Tutto
Uberti, Lapo degli
Arnaldo D'addario
Figlio di Farinata, fiero ghibellino come il padre e gli altri membri della casata, ne seguì la sorte dopo la sconfitta della sua Parte politica. Per le fortune [...] U. il ricorso al tribunale imperiale, ché Rodolfo si dichiarò incompetente ad accoglierlo, ritenendo che le vicario di Enrico VII; nel 1312 è a Roma, al seguito dell'imperatore, che aveva concesso cariche anche ai suoi figli, Farinata e Ghino.
Dopo ...
Leggi Tutto
Alberto I d'Asburgo (Alberto Tedesco)
Enrico Pispisa
Re di Germania e imperatore più volte citato da D. ( Pg VI 97-117, Pd XIX 115-117, Cv IV III 6), che vede in lui il traditore di quegli ideali di [...] 'l tuo successor temenza n'aggia! (Pg VI 100-102). La morte improvvisa del figlio di A., Rodolfo, avvenuta nel 1307 e la stessa fine dell'imperatore, avvenuta per mano omicida, avrebbero dovuto indicare al suo successore l'errore e la giusta via.
A ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] la morte del padre (1294) rivendicò la partecipazione all'eredità paterna e governò insieme al fratello maggiore Rodolfo (1313-19). Dopo la morte dell'imperatore Enrico VII il partito lussemburghese oppose l'elezione di L. a quella di Federico III il ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] toccò il Palatinato e la Baviera superiore, al secondo la Baviera inferiore. A loro volta Rodolfo I e Ludovico IV, poi re dei Romani e imperatore, figli di Ludovico II, nel 1294 concordarono fra loro di riservarsi rispettivamente il Palatinato e ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] della cultura greca classica alle città italiane. Dopo la fine dell’Impero d’Oriente (1453), è un testamento che assurge a valore di loro valore nell’ambito di tutta l’esperienza umana (Valla, Rodolfo Agricola, J.L. Vives, P. Ramo). L’attività ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] la statua loricata e quella equestre per generali e imperatori, e prese a modello anche corpi di statue (Giovanni il Buono, 1365 ca., Parigi, Louvre; L’Arciduca Rodolfo IV, Vienna, Museo Diocesano; Riccardo II d’Inghilterra, Londra, Westminster ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] . Una svolta importante si ebbe nel 1273, quando gli Asburgo - con Rodolfo I e poi con Alberto I (1255-1308) - ottennero per la prima volta la corona del Sacro romano impero. Durante quegli anni, infatti, forti anche dell'enorme prestigio legato a ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...