Duca di Baviera (m. 1083) per concessione dell'imperatrice Agnese (1061); fu privato del feudo (1070) dall'imperatore Enrico IV, sotto l'accusa di aver ordito un attentato contro la persona del re. Passò [...] allora all'opposizione, capeggiando la rivolta dei Sassoni (1073); alla morte dell'antiré Rodolfo di Svezia (1080) sperò di ottenere egli stesso l'elezione a re. ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Dasindo, Trentino; attivo tra i secc. 16º-17º). Fu a Praga quale architetto di corte di Rodolfo II (1602-16); per l'imperatore Mattia fece varî lavori nella reggia boema, dei quali rimane [...] la porta monumentale (1614), già attribuita a V. Scamozzi. Diede i disegni per la chiesa collegiata di Arco nel Trentino (1614) ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] III, G. lasciò tuttavia nel brevissimo pontificato tracce di benefica attività. Volle conciliare Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò per rendere possibile l'incoronazione dell'imperatore e la pace d'Italia, cercò di raffrenare la minacciosa potenza di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX papa
Giovanni Battista Picotti
Romano dei conti di Tuscolo, era stato "console, duca e senatore di tutti i Romani" sotto il pontificato del fratello Benedetto VIII, al quale, ancora laico, [...] gli abusi che Benedetto aveva tentato di combattere. L'imperatore bizantino Basilio II tentò subito di far riconoscere al Il 26 marzo 1027 G. coronò Corrado il Salico, in presenza di Rodolfo III re di Borgogna e di Canuto re di Danimarca. Da questo ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] i nuovi sovrani della dinastia borgognona Corrado (937-93) e Rodolfo III (993-1032) la Provenza entrò gradatamente nell'orbita del Sacro Romano Impero fino a divenirne parte integrante, allorché Rodolfo III istituì suo erede Corrado il Salico. Di qui ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] agli Asburgo d'insediarsi in Svevia rendendo vani gli sforzi di Rodolfo I - che voleva riprendergli il mal tolto e restaurare il ducato sull'Alto Reno, diveniva padrona dell'antico cuore dell'Impero ed era in grado di irrompere da esso in Francia ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] sia per le necessità della lotta che spingeva comuni, signori e impero contro i privilegi e la proprietà del clero.
Da ciò deriva scomparsi gli Svevi, gli Aragonesi, Alfonso di Castiglia, Rodolfo d'Asburgo, Enrico VII, Giovanni di Boemia e Ludovico ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] presso Milano lo zio con due suoi figli, Ludovico e Rodolfo. Bernabò fu chiuso nel castello di Trezzo, sottoposto a spietato quale riuscì a trovare un potente alleato nel nuovo imperatore tedesco Roberto di Baviera, ostile al Visconti, protetto ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Eugenid Lazzareschi
Signore di Lucca, mecenate e uomo di governo, tenne per circa trent'anni (1400-30) il dominio della sua città. Ottenuto il titolo di capitano e difensore del popolo, [...] con Ilaria di Carlo del Carretto, con Piacentina di Rodolfo da Varano e con Iacopa di Corrado Trinci. Riuscì conferì la Rosa d'oro (25 marzo 1408) ed ottenne dallo stesso imperatore Sigismondo, come suo vicario, il riconoscimento per sé e per i ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Unito invece esso scende da 8.576.000 a 7.658.000; in Francia da 2.314.000 a 1.710.000. Il rifornimento degl'Imperi centrali che avevano avuto, nel 1909-13, un consumo medio di quasi 6 milioni di q., scende a cifre minime. L'Italia soltanto sembra ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...