SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] credette, che l'omonima figlia Adelaide abbia sposato oltre che Rodolfo di Svevia anche Guigo il Vecchio di Albon. Oddone e l'alleanza era diretta contro casa d'Austria non contro l'impero da cui dodici giorni prima era stato creato vicario in Italia ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] che esiste oggi fra la seta naturale e l'artificiale.
Medioevo ed età moderna. - Dopo l'introduzione della bachicoltura nell'Impero romano d'oriente, l'Europa sviluppò una propria industria della seta e per molti secoli, pur consumandone in quantità ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] con cui si vieta all'acquirente di disporre della cosa. La questione, già posta nel diritto romano da un rescritto degl'imperatori Severo e Antonino (Dig., XXX, de leg., 114, 14) e risoluta nel senso che tali divieti sia nei testamenti, sia nei ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] parola, in questi casi di rituale magico, è breve e imperativa e serve anch'essa a provocare il fatto in associazione col il gusto per la forma del servizio liturgico. Più recentemente Rodolfo Otto, i suoi discepoli e Federico Heiler (v.) asserivano ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] dinnanzi alle corti civili; per cui finalmente l'imperatore Massimiliano I d'Austria con altri regnanti, vescovi in Italia, Prato 1854.
Per i conventuali in particolare v.: Rodolfo da Tossignano, Historiarum Ser. Religionis libri tres, Venezia 1586; A ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] . Solo i figli di Vladislao, mercé l'appoggio dell'impero, riuscirono a entrare in possesso d'una parte dell'eredità fianco di re Ottocaro di Boemia nella battaglia sul Marchfeld contro Rodolfo d'Asburgo (1278), primo fra tutti il nipote di Ottocaro, ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] 537 da Vitige ai Franchi, per averli alleati contro l'impero romano d'Oriente. Ma anche i Franchi conservarono in gran parte l'arciprete di Sondrio, Rusca, e altri. I fratelli Rodolfo e Pompeo Planta vennero esiliati. I cattolici reagirono nella ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Sforzino (1593-1644) procurò il ricco matrimonio con Maria di Rodolfo Pio di Carpi e il titolo di duca di Fiano (1607 a domandare a Carlo V la successione, secondo il privilegio dell'imperatore Massimiliano del 1494, quando lo colse, o gli fu data la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] a Palestrina, ma nel 1205, con la nomina del senatore Rodolfo della Suburra, I. riuscì ad imporsi. Intanto, costituitasi, sotto che l'opera d'I. si svolgeva in un momento in cui l'Impero stesso era quasi alla mercé del papato. In ogni modo, i successi ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] due ducati; il Nevers oppose un rifiuto e si appellò all'imperatore. Nel contempo invocò dal Richelieu immediati aiuti e sollecitò i parenti di soccorso, ma dichiarò all'inviato gonzaghesco Rodolfo Ippoliti di Gazoldo che il governo francese intendeva ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...