OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] della Francia sulla Borgogna venne soppressa. Dopo la morte del re Rodolfo II (937), O. aveva preso presso di sé ed educato menzionata è riprodotta anche nei ritratti di O.
Il rinnovamento dell'impero per opera di Ottone I è stato fatto segno a un' ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] , da quest'ultimo. Nel 1282, essa fu conferita, insieme con gli altri paesi austriaci, come feudo dell'impero ai figli di Rodolfo e quindi alla sua casa, dalla quale ripetutamente si staccarono linee collaterali stiriane - così dal 1378 al 1386 ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] Baviera e da quella dei conti Palatini. La figlia di Rodolfo II, Anna, sposò nel 1349 Carlo IV di Lussemburgo e gli portò in dote parte dell'Alto Palatinato; altra parte se ne annetté l'imperatore, il quale, in compenso, riconobbe nella Bolla d'oro ...
Leggi Tutto
UNTERWALDEN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a N. con i cantoni di Lucerna e di Schwyz, a E. con il cantone di Uri, a S. con quello di [...] emancipazione non si arrestò più. Nel 1239, avendo l'imperatore Federico II ripreso la lotta contro il papa, gli abitanti sua parte, per opposizione al loro signore immediato, il conte Rodolfo II d'Asburgo il Taciturno, che aveva ab-. bracciato il ...
Leggi Tutto
URI (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina ad O. con i cantoni di Unterwalden, Berna e Vallese, a S. con il Canton Ticino, ad E. con quelli dei Grigioni [...] Enrico, figlio di Federico II, la diretta dipendenza dall'imperatore. Egli delegò nel paese un avvocato: generalmente questi trattava col fra il 1245 e il 1273 fu completamente autonoma. Rodolfo d'Asburgo, divenuto re nel 1273, confermò le franchigie ...
Leggi Tutto
TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] sorgere nella regione. L'ultimo dei Kibourg, Hartmann, lasciò la Turgovia a Rodolfo d'Asburgo, figlio di sua sorella Heiburg, ma nel 1417 l'imperatore Sigismondo bandì dall'impero Federico d'Asburgo e fece occupare come feudo vacante la Turgovia dal ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] territorî di Berg e Geldern (1423). Qualche decennio più tardi gl'imperatori Federico III (1483 e 1486) e Massimiliano I (1495) promisero ", ed evitata così ogni ingerenza imperiale. Ma Rodolfo II inviò l'arciduca Leopoldo a occupare la fortezza ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] . I suoi figli Federico ed Enrico passarono però alla parte di Rodolfo d'Asburgo, tanto che dopo la vittoria di questi mantennero i (1656-1721) fu negli anni 1687-94 ambasciatore dell'imperatore Leopoldo I a Roma. Suo figlio Giuseppe Giovanni Adamo ...
Leggi Tutto
LADISLAO I (László) il Santo, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Nacque verso il 1043 in Polonia, dove suo padre, il principe (più tardi re) Béla, era in esilio e aveva sposato la principessa Rycheza, [...] , mantenendo relazioni strettissime di parentela e di politica col capo del partito papale di Germania, re Rodolfo. La riconciliazione fra L. e l'imperatore Enrico IV fu la conseguenza della politica del papa Urbano II che rifiutò di riconoscere le ...
Leggi Tutto
UMBERTO I conte di Savoia
Armando TALLONE
Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero [...] e il pretendente Oddone o Eude di Champagne invase il regno per contrastarlo a Corrado II successore dell'imperatore Enrico II, al quale Rodolfo III ne aveva fatto cessione, U. accompagnò con altri feudatarî la vedova regina Ermengarda presso Corrado ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...