ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] e la marca di Verona. Avendogli però nel 1073 Enrico IV tolto la Carinzia, egli strinse accordi, contro l'imperatore, col duca Rodolfo di Svevia e, scoppiata la lotta delle investiture, si schierò dalla parte papale, occupò i passi delle Alpi ...
Leggi Tutto
PIO di Carpi
Luigi Simeoni
Famiglia che tenne la signoria di Carpi dal 1336 al 1527, e faceva parte, come i Pico, della consorteria feudale dei figli di Manfredo, dal cui figlio Bernardo nasce un Pio [...] della Lega di Cambrai accordando Luigi XII e Massimiliano imperatore. Spogliato dai Francesi di Carpi nel 1510, la e in qualche opera letteraria e teologica. A un suo nipote, Rodolfo (morto nel 1564), aveva ottenuto nel 1536 la dignità cardinalizia. ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI
Albano Sorbelli
. Famiglia che deriva da un ramo rigoglioso della potente consorteria di nobili o cavalieri o cattani che ebbero larghi possessi nell'Appennino modenese, detto Frignano, [...] resa più solenne dall'investitura concessa nel 1365 dall'imperatore Carlo IV; Lanzalotto, che riprese baldanzoso la guerra , che fattosi cappuccino divenne generale dell'ordine. Rodolfo Luigi Montecuccoli, discendente dai Montecuccoli degli Erri e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Maultasch ("Boccalarga"), duchessa di Carinzia, contessa del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
Nata nel 1318 e morta il 3 ottobre 1369, M. era la figlia minore di Enrico della famiglia dei Meinhardi, [...] nuove nozze col margravio Ludovico di Brandeburgo, figlio dell'imperatore Ludovico IV. Spintovi dai Visconti di Milano, dai Gonzaga nozze di M. Il figlio di Alberto II d'Asburgo, duca Rodolfo IV, ottenne la successione del Tirolo per il caso in cui M ...
Leggi Tutto
LAUBE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Drammaturgo, novelliere e direttore di teatro, nato a Sprottau (Slesia) il 18 settembre 1806, morto a Vienna il 1 agosto 1884. Studiò teologia a Halle, Breslavia [...] Assemblea nazionale di Francoforte, ma nel marzo '49 rinunciò al mandato dopo la votazione sulla questione della proclamazione dell'imperatore, e diresse, quindi, successivamente il teatro della Hofburg di Vienna, lo Stadttheater di Lipsia e il nuovo ...
Leggi Tutto
SPAUN, Hermann von
Guido Almagià
Ammiraglio austriaco, nato a Vienna il 9 maggio 1833, morto a Gorizia il 7 giugno 1919. Nel 1850 entrò come cadetto nella marina imperiale. Alfiere di fregata nel 1853, [...] imperiale Miramar, sul quale effettuò col principe ereditario Rodolfo e la principessa Stefania una crociera in Oriente; marina, capo della sezione marina e consigliere intimo dell'imperatore. Promosso ammiraglio nel 1899, nel 1902 fu chiamato alla ...
Leggi Tutto
MARQUARDO patriarca di Aquileia
Pio Paschini
Dei signori di Randeck in Baviera, era preposito di Bamberga e suddiacono, quando il 30 maggio 1348 fu eletto vescovo d'Augusta. Morto Ludovico della Torre [...] di Aquileia, M., a richiesta di Carlo IV imperatore, fu da Urbano V promosso (24 agosto 1365) alla sede aquileiese, nella speranza che riuscisse a mettere ordine e pace nel patriarcato turbato dalle ambizioni di Rodolfo IV duca d'Austria. M. entrò in ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Karl von
Karel Stloukal
Nacque il 30 luglio 1569 a Valtice (Moravia) e fu educato nella celebre scuola dei Fratelli Boemi a Ivančice, dove si legò di amicizia anche con il futuro capo [...] non era più capace di mantenersi. Perciò partecipò attivamente alla rivolta contro Rodolfo II organizzata dall'arciduca Mattia. In ricompensa, L. fu nel 1608 creato da Mattia principe dell'impero e nel 1614 ebbe in feudo il ducato di Opava (Troppau ...
Leggi Tutto
SPRETI
. Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] essere un Arardo, vissuto nella prima metà del sec. XII; suoi figli furono Talomone e Rodolfo, che combatté per l'imperatore Enrico VI, poi in Oriente, poi con Ottone IV imperatore, e infine a favore di Azzo d'Este e di Forlì.
Fra i membri della ...
Leggi Tutto
TURINI, Francesco
Luigi Colacicchi
Musicista, nato a Praga da Gregorio (v.) verso il 1589, morto a Brescia nel 1656. Nel 1601 era organista alla corte di Rodolfo II. Dopo un soggiorno a Venezia e a [...] Roma, dove l'imperatore lo mandò a scopo di perfezionamento, tornò a Praga, indi nuovamente in Italia; intorno al 1624 fu nominato organista del duomo di Brescia.
Ha composto: un libro di Messe a 4 e 5 voci con il basso continuo (Venezia, B. Magni, ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
interregno
interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...