• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Biografie [380]
Storia [224]
Religioni [109]
Arti visive [33]
Letteratura [23]
Storia delle religioni [22]
Diritto [14]
Diritto civile [12]
Musica [9]
Storia e filosofia del diritto [6]

UBERTINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI, Guglielmo Gian Paolo G. Scharf UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] vescovo. Ubertini tuttavia agiva in un orizzonte più vasto e nel 1282 ricevette un diploma dell’imperatore Rodolfo d’Asburgo che lo qualificava princeps imperii (U. Pasqui, Documenti per la storia della città di Arezzo..., 1916, n. 659). Nel 1286 poi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – MARGHERITA DA CORTONA – CASTELLO DI GARGONZA – ORDINE CAMALDOLESE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTINI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

THETI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THETI, Carlo Amelio Fara Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] (1575), in due libri, che reca sul frontespizio il nome Tetti (senza la h) e dediche a Massimiliano II e al futuro imperatore Rodolfo II, tratta tra l’altro di strumenti di misura. In un’ipotetica interazione tematica (Mollo, 2017, pp. 152 s.) con il ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MASSIMILIANO II D’ASBURGO – FERDINANDO I DE’ MEDICI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – BIBLIOTECA AMBROSIANA

MADRUZZO, Carlo Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Carlo Gaudenzio Rotraud Becker Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne. Il padre nel 1562 era colonnello al [...] la carica tra il 1539 e il 1658 e, come i predecessori, instaurò stretti legami con la Curia romana. All'imperatore Rodolfo II d'Asburgo sembrò dunque scontato che il pontefice concedesse al M. la fiducia che aveva riposto in Giovanni Ludovico, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DELL'INQUISIZIONE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE MADRUZZO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Carlo Gaudenzio (1)
Mostra Tutti

LORENZO da Brindisi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Brindisi, santo Dario Busolini Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] casa paterna. Terminato il generalato nel 1605, nel 1606 fu nuovamente inviato a Praga da Paolo V, su richiesta dell'imperatore Rodolfo II. Vi rimase fino al 1609, riprendendo la guida della missione cappuccina e la predicazione. Da una disputa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – ENRICO IV DI BORBONE – DOTTORE DELLA CHIESA – CARMIGNANO DI BRENTA – VINCENZO I GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO da Brindisi, santo (2)
Mostra Tutti

BARGAGLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGAGLI, Scipione Nino Borsellino Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] l'attività politica, ma ambì ufficiali riconoscimenti. Nel 1593 fu ammesso all'Accademia di Venezia e nello stesso anno ebbe dall'imperatore Rodolfo la nomina a cavaliere e il diritto di fregiare il suo stemma con l'insegna dell'aquila a due teste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGAGLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

TAGLIACOZZI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACOZZI, Gaspare Paolo Savoia – Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] una ferita di arma da fuoco ricevuta dal nipote del granduca, Virgino Orsini, inviato presso l’imperatore Rodolfo al fine di fornire aiuto nella guerra contro l’impero ottomano. L’impresa fu un successo. Ma il rapporto più intimo e duraturo con un ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – GIULIO CESARE ARANZI – TRIBUNO DELLA PLEBE – GIROLAMO MERCURIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACOZZI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

TASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Francesco Marco Cavarzere – Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco. È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] ad accordi contingenti, che riconoscevano le poste come un’impresa commerciale contrattabile tra soggetti privati. Nel 1597 l’imperatore Rodolfo II dichiarò la posta un privilegio imperiale (Reichsregal) che attribuì in maniera esclusiva ai Tasso: in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CAMERATA CORNELLO – FILIPPO D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Francesco (1)
Mostra Tutti

PICO, Alessandro I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Alessandro I Bruno Andreolli PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566. Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] profilò subito ricco di aspettative. La morte dei fratelli Galeotto (1597) e Federico (1602), sotto il cui governo l’imperatore Rodolfo d’Asburgo aveva innalzato Mirandola al titolo di città, assegnando ai Pico il titolo di principi della Mirandola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO PALMA IL GIOVANE – VIRGINIA DE’ MEDICI – VINCENZO II GONZAGA – RODOLFO D’ASBURGO – CARLO DI NEVERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO, Alessandro I (4)
Mostra Tutti

BALDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Francesco Enzo Noè Girardi Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] che papa Clemente VIII inviava in Ungheria al comando del nipote Gian Francesco Aldobrandini per liberare dai Turchi l'imperatore Rodolfo II. Morto l'Aldobrandini nel corso della campagna, il B., tornato a Roma, poté vantarsi d'averne riportato "non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANA – POMPEO COLONNA – ENDECASILLABI – OPERA LIRICA – PETRARCHISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Namur da parte di don Giovanni, e con la comparsa nello scenario dei Paesi Bassi dell'arciduca Mattia, fratello dell'imperatore Rodolfo II, e del duca d'Angiò. Mentre predisponeva passi diplomatici presso le corti di Parigi e di Vienna per ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
rudolfino
rudolfino (o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali