• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [938]
Storia [344]
Biografie [444]
Religioni [138]
Arti visive [82]
Geografia [38]
Storia delle religioni [42]
Europa [31]
Diritto [40]
Storia per continenti e paesi [27]
Letteratura [33]

GARIBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDO François Bougard Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] che seguì la cerimonia, tenutosi in presenza dell'imperatore e di papa Benedetto IV. Nel mese di dicembre XXXV, Roma 1903, nn. 36, 64; I diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura dello stesso, ibid., XXXVII, ibid. 1910, n. XV, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI LUCEDIO – ALTO MEDIO EVO – BERENGARIO I – RODOLFO II – LOTARIO I

CARANDINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Paolo Tiziano Ascari Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] in partenza. Dopo la morte di Massimiliano (12 ott. 1576) il C. seguì a Praga Rodolfo II, che lo fece nobile del Sacro Romano Impero. Tornato a Modena nel febbraio 1577 fu nominato governatore della Garfagnana, provincia assai difficile da governare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Andrea Achille Olivieri Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre. Il B. avrebbe avuto circa [...] di accompagnare attraverso il territorio della Repubblica il figlio di Rodolfo IV d'Austria in viaggio d'istruzione in Italia (1354 preminente da lui ormai acquisita in Venezia - presso l'imperatore Carlo IV allora a Ferrara in attesa di riprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO d'Ivrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO d'Ivrea Gina Fasoli Figlio di Anscario di Oscheret, marchese operante nella cosiddetta marca d'Ivrea, successe al padre tra l'anno 896 ed il 900. Più prudente del padre, che aveva attivamente [...] Gilberto di Bergamo, caratterizzano la preparazione della venuta di Rodolfo. I congiurati si erano riuniti nelle montagne bresciane, disponendosi a marciare su Verona per cogliervi l'imperatore. Berengario, però, non si lasciò sorprendere e mandò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – ARCIVESCOVO DI MILANO – LUDOVICO DI PROVENZA – RODOLFO DI BORGOGNA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALBERTO d'Ivrea (1)
Mostra Tutti

BORRI, Squarcino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI (Burri, de Burris), Squarcino Adele Bellù Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] : Alba e altre città passarono al marchese del Monferrato. Nel frattempo Napo Della Torre era riuscito a ottenere da Rodolfo d'Asburgo, nuovo imperatore, il vicariato per Milano e la promessa di una squadra di Alamanni. Di fronte al pericolo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – RODOLFO D'ASBURGO – NAPO DELLA TORRE – MATTEO VISCONTI – OTTONE VISCONTI

Tirolo

Dizionario di Storia (2011)

Tirolo Provincia federata della Repubblica austriaca. La vittoriosa campagna di Druso (15 a.C.) contro i breoni e i genauni estese il dominio dell’impero romano anche sull’odierno T., che costituì una [...] . e di Gorizia dal 1259, duca di Carinzia e principe dell’impero dal 1286, fratello di Alberto II, con il quale si spartì i alterne vicende ne ottennero il completo dominio nel 1363, con Rodolfo IV d’Austria. Vanamente i conti di Gorizia tentarono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VIENNA – DUCA DI CARINZIA – VAL PUSTERIA – VAL VENOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirolo (4)
Mostra Tutti

Palatinato

Dizionario di Storia (2011)

Palatinato Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] . ai suoi domini bavaresi fino al 1329, quando l’imperatore Ludovico IV il Bavaro affidò il P. Renano e parte P. Superiore), in dominio autonomo ed ereditario, al nipote Rodolfo II. La dignità elettorale fu poi riconosciuta appannaggio ereditario dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

GIOVANELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Francesco Rotraud Becker Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria della valle di Gandino, presso Bergamo, [...] presso Košice (Slovacchia), ma non è noto il periodo in cui il G. vi prestò il suo servizio. Sotto Rodolfo II, imperatore dal 1576, il G. fu generale dell'artiglieria nell'Ungheria settentrionale e si guadagnò la fama di brillante militare, tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Guido Werther Angelini Ferrarese, figlio di Teofilo e di Ginevra Rondinelli, se ne ignora la data di nascita. Nel 1565 e anni seguenti, pendente ancora a suo carico una lunga causa indiziaria [...] inviati dal duca Alfonso II d'Este al servizio dell'imperatore nella campagna in corso in Ungheria contro i Turchi. i suoi contatti con la corte imperiale iniziarono quell'avvicinamento di Rodolfo II a Cesare d'Este, conclusosi poi nella conferma agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONE II DI EBERSTEIN

Federiciana (2005)

OTTONE II DI EBERSTEIN Figlio di Ottone I, conte di Eberstein (1170-1279), che con il fratello Eberardo IV aveva sostenuto l'ascesa politica di Federico II. Nel 1237, dopo il bando del duca d'Austria [...] un nuovo duca per normalizzare la situazione. L'imperatore invece preferì dividere i due territori, sottoponendo l'Austria Corrado contro Guglielmo d'Olanda. Dopo l'elezione imperiale di Rodolfo d'Asburgo (1273), O. rimase nella cerchia di questo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BABENBERG – OTTONE DI BAVIERA – RODOLFO D'ASBURGO – FEDERICO II – BABENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE II DI EBERSTEIN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Vocabolario
rudolfino
rudolfino (o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali