ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] Romano A. Zorzi, Una città una repubblica un impero. Venezia 697-1797, Venezia-Milano 1980, Cessi, Venezia nel Duecento. Tra Oriente e Occidente, Venezia 1985, pp. 2, 5, 376-379, 385, 391, 422, 470); D.M. Nicol, Byzantium and Venice : a study ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] imperatrici in carica, come si desiderava in Occidente, il primo dovere di un sacro e romanoimperatore, la difesa della Cristianità, ma Vita sancti Maioli (B.H.L. 5179), a cura di D. Iogna Prat, in Id., Agni immaculati. Recherches sur les sources ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] il G., dopo aver lasciato l'imperatore in una delle torri con un numeroso anche del pontefice romano.
Già nel 1356 suo viaggio in Occidente, come attesta s., 95, 171; II, p. 671; G. Pistarino, Genovesi d'Oriente, Genova 1990, pp. 387 s., 391; Id., I ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] ’imperatore voleva allontanare il pericolo di un’invasione del suo Impero da parte di Carlo d mano musulmana. L’impressione in Occidente fu grande. Ma né Niccolò IV. bis zum Abzuge Ludwigs des Bayers aus Rom (1288-1328), Langensalza 1916; A. Mercati ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] fungendo da trait d’union tra il Collegio romano e i di recarsi presso la capitale ausiliaria dell’impero Ming, Nanchino, ove continuò lo studio xingji (Vita del Maestro Ricci Xitai del Grande Occidente [1630]), a cura di G. Criveller, Brescia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] scoperta di un teatro romano "più bello di quello pronto a lasciarlo se l'imperatore gli avesse concesso Milano. delfino Francesco, il duca d'Orléans Enrico, "malinconico" Venezia centro di mediazione tra Oriente e Occidente (secc. XV-XVI)…, II, Firenze ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatriced'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] Occidente le unioni con i sovrani bizantini, per la forte decadenza dell'Impero , pp. 268-270; Annales Veronenses de Romano, a cura di C. Cipolla, in I, pp. 138 s., 156, 459; II, p. 147; D.M. Nicol, The Despotate of Epiros 1267-1479, Cambridge, MA, ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] Abruzzo per una rendita annua pari a 60 once d’oro.
M. va dunque considerato essenzialmente un pratico ius Regni con il diritto romano e anche con il diritto autorità universali dell’Occidente medievale. M. con il papa e l’imperatore, M. si rivela al ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] nei secc. XIX e XX.
Il D. studiò nel collegio gesuitico di Bari. Nel corso di questo soggiorno romano fece la conoscenza del cardinale il Papato e l'imperatore Carlo VI, re di l'immaginario affastellato dall'Occidente medievale e moderno sulla ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] 'unità ideologica e istituzionale con l'impero bizantino e in cui furono poste d'anni preparò l'impegnativo contributo alla Storia universale diretta da Ernesto Pontieri per l'editore Vallardi: I Germani. Migrazioni e regni dell'Occidente già romano ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...