VALENTINO
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia proveniva dalla "regio via Lata", quartiere aristocratico della [...] . Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, p dei secoli di ferro scelgono l'Occidente (Il grande scisma con Bisanzio), e successive metamorfosi del Senato romano (secoli V-XIII), s.v., col. 2497; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, ...
Leggi Tutto
papa
Titolo (più comune e meno solenne di «pontefice») col quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. In Oriente, durante i primi secoli cristiani, il titolo di p. era dato [...] Lo stesso uso si diffuse anche in Occidente, dove però era attribuito unicamente a a Gregorio III (731); in seguito il diritto d’elezione del p. fu esercitato dal clero e romano, fu quello del Concilio di Sutri (1046), durante il quale l’imperatore ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...