Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] necessario per soddisfare le esigenze di tutto l'Imperoromano.
L'aumento di produzione si era già d. C.
Durante il tardo Impero sorsero alcune nuove cave nei Pirenei, che continuarono a rifornire la Gallia fino agli inizî del Medioevo; in Oriente ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] a N dello Stadio (al disotto, a oriente del Pythion), unico edificio d'età ellenistica in cui si sia riconosciuto finora xliii Dind.).
4. Il periodo romano e protocristiano. - Secondo Pausania (viii, 43, 4) l'imperatore Antonino Pio avrebbe aiutato i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] visibilità della tomba, il cui orientamento è rigorosamente rivolto verso il rari, se si eccettuano le esequie degli imperatori, ma nelle città italiche e nelle province tutto il mondo romano. In Italia tra il I e il II sec. d.C. tombe attrezzate ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] varî: nell'arco di Tito, n. 7, l'apoteosi dell'imperatore); d) gli spicchi dell'archivolto (Vittorie volanti, fiumi, ecc.); e) a. onorario e trionfale romano ha dato luogo a lunghe discussioni tra gli studiosi, orientati verso una sua derivazione ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] Così avevano fatto prima di lui gli artisti di tutto l'Oriente antico. Quello che lo distingue dai suoi predecessori, è, e a O) si veda: D. Schlumberger, in Syria, 1960. Sulle rappresentazioni frontali nell'Imperoromano: L. Budde, Die Entstehung des ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Le b. venute in luce nei vari centri dell'Imperoromano presentano però numerose varianti nelle proporzioni e nei particolari . Il modello costantiniano, d'altra parte, non durerà molto a Costantinopoli, e l'Oriente cristiano abbandonerà la pianta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] sec. d.C. i commerci tra Oriente e Occidente poterono inoltre trarre vantaggio dalle condizioni di stabilità politica che l'impero Kushana delle sepolture nomadiche di prodotti dell'artigianato romano (e, nelle steppe asiatiche, di manufatti ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] sovrastrutture in mattoni crudi, isolata, orientata da N a S, con ingresso Apamea (188 a. C.), vi giunse un console romano che vi compì il consueto sacrificio. Una nuova, totale piedi nel IV sec. d. C. quando l'imperatore Giuliano visitò la città.
La ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] nulla ci è conservato ed appena all'epoca dell'Imperoromano grezze figure in legno denotano che ci troviamo di d'influenza nordeuropea, che nel suo raggio viene a comprendere gran parte della pianura settentrionale tedesca dalla Vistola a oriente ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] nelle parti occidentali dell'ImperoRomano hanno affinità stilistiche che 1932. Furono trovati in queste tombe oggetti d'argento per usi secolari e per usi il suo influsso sulla pittura medievale nell'oriente e nell'occidente, in Commentari, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...