Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] Masada (v.). All'inizio del periodo romano, entro e fuori di Gerusalemme, si formò d'altra parte uno stile particolare, greco- così il signore dell'Oriente. L'adozione del cristianesimo come religione dell'Impero, rivoluzionò completamente la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] romano e da quello di Ravenna ‒ riportano i donativi di tovaglie d di s. Pietro, portate a Roma dall'imperatrice Eudossia nel 411, nella chiesa di S. Paolo per la nuova cappella palatina. In Oriente, invece, la traslazione di corpi santi avvenne ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] (648-671) ottenne nel 666 dall'imperatore Costante II (641-668), allora residente 6° dal vescovo Giovanni Romano (585-593), o d'epoca più recente, conservano Tavano, Scultura altomedievale in Aquileia fra Oriente e Occidente, in Aquileia e l' ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] a.C. ca.); quello di Satiro e Pitide sul Mausoleo d’Alicarnasso (360 a.C. ca.); quello di Pitide sul tempio architetti dell’Impero erano romani ed è stato sempre un romano, Cossuzio, dell’architrave, soprattutto in Oriente, dove i Greci mantenevano ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] genere di monumenti.
Avanzi di a. nell'imperoromano: tutti i centri abitati di una certa importanza Gauckler, iii, p. 147 s.).
Grecia e Oriente: Aspendos (a. ad arcate sovrapposte, con sifone e ponte-viadotto, I sec. d. C.: J. W. Perkins, in Papers ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] tardi in tutto l'Impero.
Con Marco Aurelio, : O. Brendel, Symbolik der Kugel, in Röm. Mitt., LI, 1936, p. i ss , in Occidente come in Oriente (ancora nel 580 dell' Advent-Frontespiece of St. Jerome's Vulgare Gospels A. D. 384, in Am. Journ. Arch., s. II ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] incendiari, l'aulós è orientabile: quando un'estremità tocca terra alle mura.Il ponte per attraversare corsi d'acqua era fatto di assi di legno, -8; M.A. Tomei, La tecnica nel tardo imperoromano: le macchine da guerra, Dialoghi di archeologia 16, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] Imperoromano.
germania superior e germania inferior
Il fondatore stesso dell’Impero lungo in regime incerto.
Da allora fino al III sec. d.C. la situazione si mantenne più tranquilla; nel IV secolo seguono il preciso orientamento nord-sud, i ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] corrispondente all'agorà greca ed al Foro romano, a metà strada circa del decumano massimo ai Mannesi, ad oriente di via Duomo.
Impero insieme con gli esempî più insigni che si hanno del mosaico d'arte ellenistica, quali il mosaico della Battaglia d ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] ed anche la città nel suo insieme, sono orientate leggermente a N-E. La città era separata nella Gallia e raro invece nel resto del mondo romano (pianta, n. 6); si tratta di un 'imperatore spoglia i musei dell'Europa occidentale e particolarmente d' ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...