BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Imperoromano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] dirigeva a oriente verso la of B. from Claudius to Diocletian, in Journ. Rom. Stud., XII, 1922, pp. 60-73; F monete emesse nel 119 d. C. per commemorare l .
Bibl.: Monete di Adriano: Mattingly-Sydenham, Roman Imper. Coin., II, Londra 1926, p. 412, ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] doni e depositi. I pezzi belgo-romani dal I al III sec. d. C. sono esposti nella Sala dei bronzi di Angleur e nella Sala egiziani, cartaginesi e del Vicino Oriente. Due vetrine di vetri dell'ImperoRomano dal Mediterraneo e dalla Gallia. Notevole ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] di Porto ampliate dallo stesso imperatore. La città rapidamente si alla cappuccina del II-III sec. d. C. Poco o nulla sappiamo della del bacino portuale erano guarnite ad oriente da un grande porticato (ancora visibile etrusco e romano di Aquae ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] della nuova organizzazione data all'Impero, come totalità di occidente e di oriente, cioè dell'ordine imperiale nell'Aeternitas Imperii. Citiamo a questo proposito, fra gli altri, due ritratti del Museo Nazionale Romano (Felletti, 195, 196), uno da ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] di Traiano a B. (documentario fotografico "Athenaeum"), Novara s. d.; G. B. Hamberg, Studies in Roman Imperial Sculpture, Oslo 1945, pp. 63-77; M. Rostovtzev, Storia economica e sociale dell'ImperoRomano, Firenze 1946, p. 413 ss.; J. Beaujeu, La ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] si è sviluppata dall'accampamento romano e non dalla città civile antichi avvenne sotto l'imperatore Francesco II (Francesco I d'Austria), a cominciare dal vasi). Le spedizioni scientifiche in Oriente fruttarono sculture e frammenti architettonici ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] impero bizantino, finirono col rappresentare un elemento di mediazione anche politica e culturale tra Oriente un alternarsi di vie d’acqua e terrestri che prescindono da un orientamento, ma che comunque di Grado, filo-romano. L’attuale basilica ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] seguito delle prime avvisaglie della crisi dell'Impero, vennero realizzati vasti interventi di f. specialmente nel Medio Oriente e nell'Africa e fortificazioni nei rilievi aerofotografici, in Storia d'Italia, a cura di R. Romano, C. Vivanti, V, 1, I ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] Impero, almeno quando l'Armenia e la Mesopotamia non erano in saldo possesso romanooriente. Seguendo all'incirca le catene del Kesiś Daghlari, e poi del Tatos Dagh, il territorio romano Belgique, 1930, pp. 197-204; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] ed una triade di granito. Più lontano verso oriente, a S della grande strada ancora nel 1956 epoca si vedeva ancora il grande acquedotto romano, un arco, una piramide di mattoni eretto in onore dell'imperatore Valente.
Prisses d'Avennes nel suo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...