BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] presso l'imperatore Giovanni III Ezzelino da Romano e che Bibl.bio-bibliogr. della TerraSanta e dell'Oriente Francescano, I, Quaracchi 1906, pp. 219 45; P. Gratien O.M.C., Fr. B. d'I. vicaire du MinistreGénéral des Mineursau Ier Concile de Lyon ...
Leggi Tutto
papa
Titolo (più comune e meno solenne di «pontefice») col quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. In Oriente, durante i primi secoli cristiani, il titolo di p. era dato [...] proprio del vescovo di Roma. In Oriente tuttavia, e in qualche provincia dell’Italia a Gregorio III (731); in seguito il diritto d’elezione del p. fu esercitato dal clero e romano, fu quello del Concilio di Sutri (1046), durante il quale l’imperatore ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...