LIBERTINO
Gianluca Borghese
Non si conoscono le origini e l'anno di nascita di L., pretore della Sicilia sul finire del VI secolo, noto solo attraverso l'epistolario di papa Gregorio I Magno.
Nell'organizzazione [...] con le parole. Con il suo comportamento egli offuscava, oltre alla sua immagine, anche quella dell'autorità che rappresentava, l'imperatoreromano, un sovrano che regnava su uomini liberi e non su una massa di schiavi, come i re barbarici. Solo la ...
Leggi Tutto
CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] lungamente lacerato tra vendetta e clemenza. Ed è interessante rilevare la censura del Brognoli nei confronti del personaggio dell'imperatoreromano quale il C. presenta: Vespasiano è naturalmente buono e non può essere descritto come fa il C., anche ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] come sottolinea Paolo Diacono (Historia Langobardorum V, 7), Romualdo dovette sostenere l’assedio della propria città a opera dell’imperatoreromano d’Oriente Costante II, il quale era sbarcato in Puglia con un esercito per tentare la riconquista dei ...
Leggi Tutto
POTO, Argiro
Margherita Elena Pomero
POTO, Argiro. – Non sono noti la data di nascita né il luogo d’origine di questo funzionario bizantino, divenuto catepano d’Italia nel 1029.
Sembra, tuttavia, che [...] egli fosse un parente dell’imperatoreRomano III Argiro (Falkenhausen, 1967; trad. it. 1978, p. 92), il quale era salito sul trono costantinopolitano nel novembre del 1028, qualche mese prima del conferimento dell’incarico catepanale a suo favore.
In ...
Leggi Tutto
DEGLI UBERTI, Luca Antonio (Luca Antonio Fiorentino)
Maria Cecilia Mazzi
Mancano le date di nascita e di morte di questo incisore su legno e rame nato a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Nel [...] con due bambini che giuocano (Londra, British Museum), Leone, leonessa e drago che combattono (ibid.), Profilo di un imperatoreromano (ibid.), La Vergine e il Bambino con s. Giovanni Evangelista e una santa (ibid.), Combattimento di due centauri ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Nobile cittadino e uomo politico barese attivo nella seconda metà dell'XI sec.; secondo la cronaca cosiddetta di Lupo Protospatario (p. 44) aveva cognome "Guiderlichus". Fu [...] dell'appoggio della massima parte dei suoi concittadini, si recò a Costantinopoli per sollecitare l'aiuto militare dell'imperatoreRomano IV Diogene. Il Guiscardo, avvertito (secondo le fonti) da Argirizzo di questa ambasceria, fece inseguire la nave ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] supremo della Cristianità, che la Dieta di Francoforte decretò l’11 ottobre 1446. Tra la sessantina di rappresentanti del Sacro RomanoImpero inviati a Roma a notificare l’obbedienza a Eugenio IV, vi era anche Enea Silvio, che il 7 gennaio 1447 ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] a Roma il 20 febbraio 1709, accolti dal savoiardo Ercole Turinetti, marchese di Priero, plenipotenziario del sacro romanoimperatore Leopoldo I, e dal residente di Portogallo. I documenti imperiali vennero consegnati al papa il 25 febbraio, alla ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] storia istituzionale e sociale del Principato vescovile di Trento fra XVII e XVIII secolo, in Il Trentino nel Settecento fra Sacro RomanoImpero e antichi stati italiani, a cura di G. Olmi - C. Mozzarelli, Bologna 1985, pp. 647-675; J. Gelmi, S. de N ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] : J. Riedmann, Gli Ezzelini e la chiesa di Frisinga, in Ezzelini, cit., pp. 25-31; E. Voltmer, I da Romano e l’impero, in Nuovi studi ezzeliniani, cit., pp. 41-57; su Ezzelino III e le città della Marca si vedano, oltre ai contributi specifici in ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...