• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
867 risultati
Tutti i risultati [4908]
Arti visive [867]
Biografie [1724]
Storia [1413]
Religioni [769]
Archeologia [626]
Storia delle religioni [315]
Diritto [301]
Letteratura [210]
Europa [164]
Diritto civile [169]

TETRICO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRICO I (Caius Pius Esuvius Tetricus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano di nobile famiglia senatoria, fu prefetto delle Gaffie; ucciso Vittorino fu proclamato imperatore presso Burdigala (270). [...] les Gaules, Lione-Parigi 1868, p. 125 s., tav. 32, 50; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 121; H. Mattingly-E. A. Sydenham, Rom. imp. Coinage, V, Londra 1933, pp. 401-418; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus ... Leggi Tutto

ZENONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZENONE dell'anno: 1966 - 1966 ZENONE (Ζήνων, Zeno) Red. Imperatore romano d'Oriente, Augusto dal 474 al 475 e dal 476 al 491. Militare, fece una rapida carriera; nel 468 sposava Ariadne, figlia [...] di Leone I, suscitando le gelosie del capo goto Aspare. Ucciso quest'ultimo nel 471, morto Leone I (478) e, di lì a poco, il piccolo Leone II, figli dello stesso Zenone e di Ariadne, e in nome del quale ... Leggi Tutto

TETRICO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRICO II (Caius Pius Esuvius Tetricus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, figlio di Tetrico I, viene proclamato Cesare dal padre, con lui seguì il trionfo di Aureliano e visse poi tranquillamente [...] A. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 116 s.; H. Mattingly-E. A. Sydenham, Rom. Imp. Coinage, V, Londra 1933, pp. 419-425; E. A. Stuckelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 122; R. Delbrück, Munzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1944, pp ... Leggi Tutto

URBICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URBICA (Magnia Urbica) M. Floriani Squarciapino Moglie di Carino imperatore romano (282-285 d. C.) madre di Nigriniano, ebbe il titolo di Augusta ancora durante la vita di Caro (284) proclamato imperatore [...] nel Noricum. Il suo ritratto nelle monete della zecca romana e nei medaglioni presenta una donna ancora giovane, dal viso dolce e simpatico trattato con morbido plasticismo, mentre nelle monete delle zecche ... Leggi Tutto

MENANDROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENANDROS (Μέναανδρος) L. Guerrini 2°. - Scultore originario del Dokymion, figlio di Diogene, attivo in epoca romana, noto per l'iscrizione posta sulla base di una statua frammentaria rinvenuta nel 1913 [...] su monete, probabilmente derivazione dello Zeus fidiaco; però nel caso specifico, potrebbe anche trattarsi di un ritratto di imperatore romano raffigurato sotto le spoglie di divinità. La vecchia datazione del II sec. a. C. proposta dai Ramsay, viene ... Leggi Tutto

VABALATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VABALATO (Iulius Aurelius Septimius Vabalathus Athenodorus) M. Floriani Squarciapino Figlio di Zenobia e di Odenato, salì al trono di Palmira ancor fanciullo (266-67) sicché la madre governò in sua vece; [...] e corona secondo la moda dei re asiatici; l'altro, più frequente, in cui è palese l'intento di assimilarsi all'imperatore romano, con capelli cortissimi e tratti più marcati ed incisivi. Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 215-218; E. A. Stückelberg ... Leggi Tutto

GORDIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORDIANO I (Marcus Antonius Gordianus Africanus Senior) V. Scrinari Proconsole dell'Africa, qui eletto a tarda età, imperatore romano per poche settimane nel 238 insieme al figlio Gordiano II; questi [...] secolo ed è visibile l'influsso dell'iconografia dell'imperatore Massimino il Trace. Di attribuzione discussa i ritratti Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, Stoccarad 1882-1894, II, 3, pp. 121-124; H. von Heintze, in Röm. Mitt., LXIII, 1956, p ... Leggi Tutto

NEPOZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEPOZIANO (Flavius Iulius Popilius Nepotianus Constantinus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, figlio di un senatore omonimo e di una sorella di Costantino, è proclamato Augusto da una truppa [...] di gladiatori (350); dopo alcuni combattimenti presso Roma è ucciso (agosto 350). Tra i ritratti degli altri personaggi della casa imperiale, il suo si distingue nelle monete per una spiccata personalità ... Leggi Tutto

PACAZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PACAZIANO (Tiberius Claudius Mar[inus ?] Pacatianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Era di famiglia senatoria, fu proclamato Augusto dalle legioni di Mesia e Pannonia (248), e ucciso poco [...] , ora glabro e sbarbato e con tratti piu incisivi. Bibl.: H. Cohen, Méd. Emp., V, pp. 181-183; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 96; R. Delbrük, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 84, fig. 4 a, p. 70. ... Leggi Tutto

GORDIANO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORDIANO II (Marcus Antonius Gordianus Africanus Junior) V. Scrinari Imperatore romano, tenne il potere nel 238 insieme al padre per poche settimane e fu poi ucciso in battaglia (Capitolin., Gordianus). Dal [...] stilisticamente all'epoca che rappresenta. Bellissimo artisticamente il ritratto su onice a Leningrado (Ermitage). Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, II, 3, pp. 121-124; B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale, Roma 1958, p. 132 ss ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 87
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali