ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] è forse da collegare alla trasformazione di un edificio romano, distante soltanto pochi metri, in una prima chiesa plebeia nel libro fondiario dell'impero (Codex diplomaticus, 1848, p. 293). Nel 940 essa fu donata dall'imperatore Ottone I il Grande ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] come totalità di occidente e di oriente, cioè dell'ordine imperiale nell'Aeternitas Imperii. Citiamo a questo proposito, fra gli altri, due ritratti del Museo Nazionale Romano (Felletti, 195, 196), uno da Tolosa (museo S. Raymond, 30.133), una testa ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] come da iscrizione lungo la cornice - alla memoria dell'imperatore Settimio Severo e della sua famiglia. Iscrizione databile, quindi, 'intorno era quella che meglio conveniva. Il mondo romano dimostra largamente la sua predilezione per questo tipo di ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] che riguardò la totalità non solo degli artisti e degli operai, soprattutto della costruzione, in ogni parte dell'Imperoromano; ma già dall'epoca di Augusto si erano avute regolamentazioni per determinate categorie o forme associative (i collegi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] (205-207) e con Settimio Severo, quando l’imperatore era impegnato in diverse campagne in Scozia, si intervenne . Dobson, Roman frontier studies, Exeter 19912.
Y. Le Bohec, L’esercito romano, Roma 1992, pp. 222-23.
B. Dobson, The Function of Hadrian’s ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] una diretta continuità con le colonie, il L., architetto profondamente romano e legato al Governatorato di Roma, sembrò essere tra i professionisti adatti a costruire il culto dell'impero. Nel 1928 progettò e costruì l'arco trionfale e la tribuna ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] L. Colloredo, protettore dei frati minori conventuali.
Al periodo romano dovrebbe risalire anche una medaglia in argento per pellegrini che rilievo in rame dorato con L'allegoria della sovranità dell'imperatore Carlo VI (Berliner, 1952-53, fig. 12), ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] s. d.; G. B. Hamberg, Studies in Roman Imperial Sculpture, Oslo 1945, pp. 63-77; M. Rostovtzev, Storia economica e sociale dell'ImperoRomano, Firenze 1946, p. 413 ss.; J. Beaujeu, La religion Romaine à l'apogée de l'Empire, I, Parigi 1955, p. 431 ss ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] Amalfitani di Costantinopoli. Tuttavia A. compose poi un panegirico del principe Gisulfo esaltandone la figura tra i grandi dell'Imperoromano: "solus haberis ex mundi dominis rite superstes" (PL, CXLII, col. 1256), invitandolo a muovere guerra all ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] abitato di V. dall'età romana in poi.
Bibl.: E. Polaschek, Die röm. Vergangenheit Wiens, in Mitt. d. Ver. f. Gesch. d. Stadt e proprio Gabinetto per gli oggetti antichi avvenne sotto l'imperatore Francesco II (Francesco I d'Austria), a cominciare dal ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...