COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] Svizzera.Il nome C. fu dato verosimilmente dall'imperatore Costanzo II (337-361) a un insediamento romano (risalente alla metà del sec. 1° d.C.) in seguito trasformato in un castellum di frontiera contro gli Alamanni. Occupata da questi ultimi nel ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] , poi con valore più generale di periodizzazione storica per indicare il periodo che abbraccia gli ultimi secoli dell'ImperoRomano.
Il termine fu assunto per sottolineare l'esigenza storicistica di considerare tale periodo nei valori, modi e gusti ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] provincia governata da un procurator, dipendente direttamente dall'imperatore; si conoscono i nomi di undici governatori ( Pais, Storia della Sardinia e della Corsica durante il dominio romano, Roma 1923; M. C. Ascari, La Corsica nell'Antichità ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] mentre in alcuni conî del 210 già appare più folta e più dura. È quindi probabile che nel busto romano sia conservata una rara immagine di G. come imperatore.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II 3, Stoccarda 1894, p. 68 ss.; O. Waldhauer, Geta, in ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] Grecia ma a quella parte di essa che cadde sotto il dominio romano.
Nelle monete adrianee (Adriano visitò l'A. tra il 124-125 con un ampio chitone ed un himàtion, inginocchiata davanti all'imperatore; tra essa ed Adriano è un vaso di forma panatenaica ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] 225-250. Esso ha resistito all'ingiuria del tempo, unico edificio romano rimasto in piedi a testimonianza di uno splendore scomparso. Quando nel 275 l'imperatore Valentiniano soggiornò nella città per preparare una campagna contro la tribù germanica ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] da un viaggiatore del 1515, in onore dell'imperatore Vespasiano da parte della colonia Pia Flavia Constans Emerita costruzione delle mura.
Altre precisazioni riguardano il tempio gallo-romano del "Cicognier" dedicato a Mars Caturix, che nella ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] fu di nuovo fondata da Erode con un nuovo nome in onore dell'imperatore Augusto. Essa divenne ben presto il porto principale della Palestina e il a spese del municipio al tempo di un governatore romano non identificato. La stanza dava accesso ad un' ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] Vienna, dove eseguì, fra l'altro, il ritratto dell'imperatore Ferdinando III (attualmente non reperibile) e, forse, una Madonna all'ambiente fiorentino, probabilmente acquisiti durante il soggiorno romano; mentre in alcune, come nel San Nicola da ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Imperoromano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] . Felletti-Maj, Siria, Palestina, Arabia settentrionale nel periodo romano, Roma 1950; C. Preaux, Une source nouvelle sur nella sinistra un mazzo di calami dorati; tra A. e l'imperatore è un cammello. In una altra moneta del periodo adrianeo abbiamo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...