MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] , vessati in vario modo dagli abitanti della zona.
Nei primi mesi del 1238 l'imperatore Federico II di Svevia, tornato a cercare alleanza e sostegno nel popolo romano con una serie di iniziative, invitò (ma inutilmente) il Senato di Roma a inviare ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] Il Bossi lo vuole eletto intorno al 1024 quando Romano, divenuto pontefice al posto del fratello, dovette lasciare . I Savelli. I Cenci, Roma 1942, p. 23; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 155, 171, 186, 194-197, 233; C. G. Mor ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] 1254, nominò vicario nelle Marche l'energico nobile romano Anibaldo Trasmondi, suo nipote, deciso a stroncare di storia italiana, IV, Firenze 1870, ad Indicem; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J.Ficker e E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] lo designò più volte quale paciere tra l'imperatore e le città lombarde come testimoniano numerosi 167, 184, 197, 214; G. Maurisio, Cronica dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano, a cura di G. Soranzo, ibid., VIII, 4, pp. 19, 35 s.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] a Secondotto, interponendo anche gli uffici dell'imperatore Venceslao, ma senza ottenere alcun risultato.
Il storia italiana, XXXIII (1895), pp. 248-253, 263; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del secolo XIV, Napoli 1902, pp ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] accompagnò alle conferenze convocate ad Augusta dall'imperatore, quindi lo precedette in Danimarca. Tornato .
Il G. morì il 1° luglio 1505.
Fonti e Bibl.: I. Gherardi, Il diario romano dal 7 sett. 1479 al 12 ag. 1484, a cura di E. Carusi, in Rer. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] Watkins Williams, William of Dijon. A monastic reformer, in Downside Review, LIV (1934), pp. 520-544; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 192, 194 s., 197, 201 s., 204 s.; J.-F. Lemarignier, L'exemption monastique et les origines ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] Bologna, e da Bologna a l'abboccamento del Papa e de l'Imperatore; e di quello volevate pigliare alto mare" (p. 60) e . Secondo un contemporaneo risale a questo nuovo suo soggiorno romano "l'opera che componeva contro Aristotele e suoi seguaci", ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] la conferma di questo possedimento da parte dell'imperatore. Probabilmente come risultato di questa espansione l'E divenne poi "pessimus homo" che imitava i metodi di Ezzelino da Romano. Salimbene riporta che l'E. affogò sua madre, sedusse molte ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] dei Benedetti e Pietro del Fornaio. In occasione dell'arrivo dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo a Lucca, nel settembre del 1368, corredata dello stemma gentilizio e dello stemma del Senato romano, è accompagnata da un'epigrafe che ne ricorda il ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...