DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] di studio che si era prefisso, fra cui le genealogie degli stessi duchi e marchesi, dei re longobardi, degli imperatori del Sacro RomanoImpero, delle più importanti famiglie fiorentine, ecc.
Morì il 9 dic. 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] per es., a Costanza tra i testimoni al compromesso tra l'imperatore e i cardinali presenti al concilio (Die Urkunden..., n. 2467 risente, come già gli statuti del 1423, del diritto romano e canonico, pur conservando tracce di quello germanico; oltre ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] ad annum 1200, a cura di P. Fedele, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XXIII (1900), nn. 11, 13, 15, 23, , Roma 1942, pp. 87 ss., 98, 118 s.; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 198, 238, 268 s., 271 s., 274; C. Cecchelli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] iniziarono il 14 di maggio, e in breve il feudatario romano fu messo alle strette: il 12luglio cavalcò con i suoi diplom. della città d'Orvieto., Firenze 1884, pp. 670-674; Regesta Imperii, XI, Die Urkunden Kaiser Sigmundus, a cura di W. Altmann, I, ...
Leggi Tutto
DIAZ, Antonio
Vittorio Frajese
Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] ecclesiastici.
Ma il 27 gennaio, quando il D. raggiunse Mantova, queste istruzioni erano già superate a causa della morte dell'imperatore, avvenuta nel frattempo. Arrivato a Salisburgo il 7 marzo, al D. non rimase che svolgere la parte della missione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] provvisione di 600 ducati all'anno, consigliere del Collaterale; nel 1622 fu investito del titolo di principe del Sacro RomanoImpero dall'imperatore Ferdinando II; nello stesso anno ricevette da Filippo IV l'Ordine del Toson d'oro.
Dovette avere una ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] l’arcivescovo di Ravenna trattenne la lettera papale destinata all’imperatore e si rifiutò di far imbarcare il condannato in un figlio, che era nelle mani dei Longobardi. Un messo romano, il sacellarius Gregorio, diretto a Pavia, transitando per ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] non solo a ottenere per Siro, nel 1615, l'investitura del feudo, ma anche, poco dopo, il titolo di principe del Sacro RomanoImpero. Nel 1614 il B. era stato autorizzato da Siro a trattare presso la corte imperiale anche gli affari del principe della ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Leone
Giancarlo Andenna
Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] conte; i Monticoli avevano, infatti, legami con Ezzelino da Romano e con la sua famiglia.
La scissione in seno al sul problema dei rapporti da tenere con la lega e con l'imperatore. I Monticoli erano favorevoli alle proposte delle due città, mentre ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] Landolfo (I), associato al trono, presso l'imperatore di Costantinopoli Leone VI al fine di ottenere un Posta, Neapolis. Storia di Napoli e del Meridione d'Italia. Periodo greco, romano e bizantino (dalle origini al 1140), Napoli 1994, pp. 153, 175- ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...