GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] Romanorum composto da Gilberto, forse un romano attivo nel primo quarto del XIII secolo di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 268 n. 4; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, nn. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] a lasciare la città verso il 1227-28.
Quando Ezzelino da Romano, bandito da Verona, si stabilì a Treviso e aprì le e fu sepolto a Folina.
Fonti e Bibl.: J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1901, nn. 13172a, 13285a, 13330, 13371, 13376, 13378; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] ) e Como (forse 1246). Federico II, al quale fu fedelissimo, gli conferì il titolo di ‘vicario generale del sacro romanoimpero in Lombardia’ e nel 1249 gli confermò i diritti feudali su tutto il territorio sotto la giurisdizione dei Pallavicino e, l ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] procuratore di S. Marco de supra e ambasciatore nel 1530 presso l'imperatore Carlo V; e Andrea.
Il 26 nov. 1506, al compimento of civilisation of an Italian City-State, 1297-1797, a cura di J. Martin - D. Romano, Baltimore 2000, pp. 371, 373, 388. ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] del Sacro RomanoImpero) e da Clara Cattaneo, militò sin da giovane al servizió dell'imperatore percorrendo rapidamente le tappe della carriera militare, grazie anche alla benevolenza del maresciallo Laudon che egli seppe conquistarsi per l'abilità e ...
Leggi Tutto
BORGO (de Burgo), Massinerio (Massinerius, Maxinerius, Maxenerius, Masnerius)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie della città di Cremona, la quale - come si può desumere dal [...] membri della famiglia che viveva secondo il diritto romano, sono ricordati già all'inizio del secolo XII 1163 s.; VI, 1, ibid. 1861, pp. 460 s.; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker e E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn. 3157, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] modo tuttavia lo scopo del pontefice venne raggiunto. Il 24 ott. 1658 il C. venne creato dall'imperatore Leopoldo I principe del Sacro RomanoImpero. Nel 1659 acquistò dalla suocera Olimpia Aldobrandini, per 41.314 scudi, il palazzo di piazza Colonna ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] Germania al comando del duca Ottavio Farnese in aiuto dell'imperatore Carlo V in lotta contro i principi della lega di e l'avversario fu dichiarato, per l'onore conquistatosi, cavaliere romano. Il 17 marzo dell'anno seguente a Santa Fiora ebbe luogo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Secondo di questo nome, figlio di Ugolino (I), morto nel 1226. nel corso delle lotte intestine alla città di Reggio Emilia - e non di Guido (I) da Fogliano [...] la definitiva eliminazione della potenza e della stirpe dei da Romano.
Rolandino da Padova, nella sua Cronica, elogia il , benigno, generoso, di buoni costumi, paragonandolo all'imperatore Augusto e ringraziando la bontà divina che volle dare alla ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
Benché la funzione di duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] in favore del papa, del cui appoggio aveva d'altra parte bisogno per continuare a governare il ducato romano.
All'inizio del 713 l'imperatore decise di destituire questo ribelle e gli designò un successore, Pietro, che arrivò a Ravenna. A questa ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...