• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
626 risultati
Tutti i risultati [4908]
Archeologia [626]
Biografie [1724]
Storia [1413]
Religioni [769]
Arti visive [867]
Storia delle religioni [315]
Diritto [301]
Letteratura [210]
Europa [164]
Diritto civile [169]

BUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUSTO V. Scrinari Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] come si identifichi con questo culto quello dovuto all'imperatore, così che nelle effigi egli compare cinto della L, 1922, pp. 151-204, tavv. XI-XXVI; A. Hekler, Studien zur röm. Porträtkunst, in Oesterr. Jahrshefte, XXI-XXII, 1923-24, II, p. 172-202 ... Leggi Tutto

COPENAGHEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COPENAGHEN V. Poulsen E. Munksgaard M. L. Buhl K. Birket Smith Red. Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] era di raccogliere una esemplificazione tipica della scultura antica, dall'inizio delle grandi civiltà sino alla fine dell'Impero romano. Una collezione di antichità egiziana, che doveva avere soltanto una funzione di preludio, fu poi accresciuta per ... Leggi Tutto

AFGHANISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994 AFGHANISTAN M. M. Deneck La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] iscrizione di Dario a Bīsutūn ricorda, tra le satrapie orientali dell'impero achemènide, la Battriana e il Gandhāra. Nel 329 a. alabastri, medaglioni in gesso, provenienti dall'Oriente greco-romano; tazze o scatole in lacca originarie della Cina ... Leggi Tutto

PEUTINGERIANA, Tabula

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEUTINGERIANA, Tabula F. Castagnoli Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] Dura-Europos, con le stazioni costiere del Mar Nero) appartiene la T. P., copia medievale di un itinerario completo dell'Impero Romano (il suo nome deriva da quello di K. Peutinger dignitario di Augusta, che nel 1507 avuto il documento dall'umanista ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum Luca Bianchi Carnuntum Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] gli archi trionfali della Pannonia. Architettura e temi dell’ideologia imperiale, in G. Hajnóczi (ed.), La Pannonia e l’impero romano. Atti del Convegno Internazionale, Accademia d’Ungheria e l’Istituto Austriaco di Cultura (Roma, 13-16 gennaio 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

DIADEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994 DIADEMA L. Breglia È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] (Isaia, iii, 18) del 347-410. Nel mondo romano la semplicità repubblicana prima, e le elaborate pettinature di età i tipi; lo ritroveremo, ricco di smalti e pietre, con le imperatrici bizantine. Bibl.: Steininger, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, cc ... Leggi Tutto

BRITANNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRITANNIA (Britannia) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano. L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] . Alkinson, The Governors of B. from Claudius to Diocletian, in Journ. Rom. Stud., XII, 1922, pp. 60-73; F. J. Haverfield, e una palma nella destra. Bibl.: Monete di Adriano: Mattingly-Sydenham, Roman Imper. Coin., II, Londra 1926, p. 412, n. 577; p. ... Leggi Tutto

PORTO DʼANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO D'ANZIO (Antium) A. La Regina Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] Quirina fu dedotta sotto Nerone. Con questo imperatore il porto fu grandemente potenziato e rimase fiorente Anzio pre-volsca, ibid., pp. 243-260; L. Ross Tylor, The Voting Districts of the Rom. Rep., in P.M.A.A.R., XX, 1960, p. 319-23. Per la statua ... Leggi Tutto

NARBONENSIS, Gallia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARBONENSIS, Gallia G. C. Susini Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] di mercatores italici. Una vigorosa scossa subì il dominio romano con le calate dei Cimbri e dei Teutoni, soprattutto con o 45 a. C. da Tiberio Claudio, il padre dell'imperatore Tiberio, e fu chiamata Colonia Iulia Paterna, e talvolta anche Claudia ... Leggi Tutto

IUVAVUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995 IUVAVUM L. Eckhart (altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] sul Rainberg. La I. dell'epoca romana si sviluppò sulle rive del Salzach e fu poi elevata a municipium dall'imperatore Claudio (41-54) sotto il dominio del quale ebbe luogo la trasformazione in provincia del Noricum del regno celtico, occupato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 63
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali