CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] di comporre un'immagine meno sfavorevole di questo imperatore erudito e non privo di capacità politiche e Leptis Magna, in Africa Italiana, VIII, 1940, p. 59 ss.; B. Schweitzer, in Röm. Mitt., LVII, 1942, p. 92 ss. Monete: H. Mattingly, Coins of the ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] provincia di C., il cui governo, stante la posizione strategica sui confini dell'Impero, almeno quando l'Armenia e la Mesopotamia non erano in saldo possesso romano, fu costantemente tenuto da procuratori o legati imperiali. Il rango e l'estensione ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] Sosandra di Kalamis e la statua-ritratto di imperatore del II sec. sotto le sembianze di Mercurio De Angelis D'Ossat, Il "Tempio di Venere" a B., in Bull. del Mus. dell'Imp. Romano, XII, 1941, pp. 121-132; M. Napoli, Il gruppo di Eros e Psiche da B., ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] centrale e settentrionale. Iniziata indi da Druso e compiuta dall'imperatore Claudio, suo figlio, quella grande arteria che si chiama di puttini ebbri, con in mano un cantaro di repertorio romano, e, ai lati, due figure simboliche femminili, seminude ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] clamide del suo padrone, è caratteristica delle guardie dell'imperatore, che sono di origine gotica (per esempio: 1958, pp. 139, 349; D. P. Dimitrov, Le pitture murali del sepolcro romano di Silistra, in Arte Antica e Moderna, 12, 1960, pp. 351 ss.; ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] .M.". Da una sua lettera da Roma del 15 nov. 1575 a G. B. Pico sappiamo che l'Offerta fu da lui inviata anche all'imperatore e al granduca di Toscana e che inoltre egli, pur inviandone un esemplare al duca di Parma, non desiderava dare alle stampe il ...
Leggi Tutto
GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter])
M. Napoli
Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] dell'imperatore favorisce la diffusione del culto di G.; al quale quello dell'imperatore si I, 34, 35; II, 546; I, 425, 64; 426, 66; L. Preller-H. Jordan, in Röm. Mythologie, I, 3a ed., Berlino 1881, pp. 184 ss.; E. Aust, in Roscher, II, Lipsia 1890- ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] Michelangelo, Tasso, Dante e nel 1815 quelli di Bramante, Giotto, Giulio Romano, Domenichino e Nicola Pisano. Tra il 1813 e il 1816 eseguì il di uomini illustri per il secondo gabinetto dell'Imperatore nel palazzo del Quirinale, adibito a palazzo ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] 1323 s.); fu eseguita a ricordo della sosta che qui fece l'imperatore Enrico VII, cognato di Amedeo V, quando, nel 1310, si recò ). Questi creerebbero forse meno interrogativi se, come suggerisce Romano (1979), "si ritrovasse un giorno un dipinto di ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] un'allegoria delle Arti celebranti l'apoteosi dell'Imperatore (tutte queste opere sono oggi perdute). Degli Roma 1935, pp. 26, 39, 53, 90, 154, 160, 185; F. Hartt, Giulio Romano, New Haven 1958, p. 152; C. Perina, La Pittura, in Mantova. Le Arti, III ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...