ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] ; e in un diploma di Guido, re d'Italia ed imperatore, del settembre 892, A. è menzionato semplicemente come "fidelis noster regis", in Raccolta di scritti storici in onore del prof. Giacinto Romano nel suo XXV anno d'insegnamento, Pavia 1907, pp. 359 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] non solo condusse a termine felicemente l'ambasciata, ma riuscì a ottenere per sé dall'imperatore il titolo di principe del Sacro RomanoImpero. Alla soddisfazione per l'avanzamento dinastico seguì una grave malattia, che richiese la presenza a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] . Marozia era in trattative per il matrimonio tra la propria figlia Berta e uno dei figli di Romano I Lecapeno, imperatore a Costantinopoli. Questi era intenzionato a nominare patriarca il proprio figlio Teofilatto, ancora minorenne, e chiese l ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] pp. 22-23; Gerardi Maurisii Cronica dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano, ibid., VIII, 4, a cura di G. Soranzo, pp. 11 veneto, X (1875), pp. 155-159; J. T. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] raccomandazione del cardinale Litta, prefetto degli studi al Collegio romano, lo fece nominare minutante della segreteria di Stato. Per 1832, sia per ottenere il suo appoggio e presso l'imperatore di Russia, in favore dei cattolici polacchi, e presso ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] del regime napoleonico. Il re-imperatore lo nominò altresì conte della nobiltà dell’Impero, gran dignitario della Corona ferrea U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, ad ind.; A.T. Romano Cervone, La scuola classica estense, Roma 1976, pp. 56 s., 195-205; ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] lo troviamo coinvolto nelle vicende della lotta accesasi tra l'imperatore Ludovico il Pio e i suoi figli - Ludovico nel giugno . A. Nallino, I, Catania 1933, pp. 407 s.; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia (398-888), Milano 1940, ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] in Italia, il rifiuto dei Veneziani di inimicarsi l'imperatore e, infine, la sconfitta militare della Lega di Smalcalda , che nel frattempo era stato consegnato al S. Uffizio romano dal suo antico protettore Cosimo I de' Medici.
A differenza ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] causa di tale disposizione era stata il forte disaccordo tra l’imperatore e il pontefice in merito alla politica fiscale promossa da Leone e costretta alla ritirata dall’esercito del Ducato romano e da alcuni contingenti longobardi della Tuscia e ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] che certamente intorno al 1019 s'era riconciliato con l'imperatore, ce lo fa vedere ancora in armi contro l da Berengario I ad Arduino, Torino 1908, pp. 139-146, 270; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1909, pp. 767 s.; F. Gabotto, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...