NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] lega, che ne consacrò definitivamente l'importanza. Continuò a mantenere ottimi rapporti con gl'imperatori Venceslao, Roberto del Palatinato, Sigismondo, il quale ultimo, conferendo ai Hohenzollern, burgravî di Norimberga, la dignità elettorale e il ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova
Romolo Quazza
Nacque il 1395 da Francesco e da Margherita Malatesta. Rimasto orfano di padre a 12 anni, fu affidato al patrocinio della Repubblica Veneta; [...] e staccarlo da Venezia. Nell'ottobre G. tentò di ottenere da Sigismondo il titolo marchionale; ma l'unione con Venezia fece fallire le trattative. Nel 1413 il da Prato presentò all'imperatore il giuramento di fedeltà di G. uscito di tutela; ma i ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] indulgenze a chi avesse contribuito a vario titolo per la crociata contro il Turco, che sarebbe stata comandata dall’imperatoreSigismondo; il 21 agosto chiedeva all’arcivescovo di Colonia di procurare 6000 fiorini e agli arcivescovi di Magonza e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ), fatta realizzare per il reliquiario della testa di s. Ladislao e riutilizzata nel 1437 come corona funebre per l'imperatoreSigismondo, e quelle di Zara (chiesa di S. Simeone, reliquiario del santo) e del convento di Kušedol in Serbia (Belgrado ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] propizio s'interruppe nell'estate del 1411 con la guerra in Friuli contro il re d'Ungheria e futuro imperatoreSigismondo. Nuovi prestiti vennero imposti ai Veneziani e il prezzo dei titoli scese a livelli preoccupanti, sino ad arrivare nel ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] della cappella di Saint-Michel nel palazzo papale per servirsene come modello per una sua cappella; nel gennaio 1416 l'imperatoreSigismondo portò con sé, partendo da A., una pianta del palazzo dei Papi.Anche dopo la partenza definitiva dei papi, l ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] è stata edita a Firenze nel 1965 a cura di M. e E. Cecchini; l'esposizione della costituzione fiorentina all'imperatoreSigismondo è in H. Baron, Humanistic and Political Literature, Cambridge, Mass., 1955, pp. 181-84; il testamento del 1439, infine ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] nuova situazione ampliando lo scenario dello scontro. Approfittando dell'indebolimento papale conseguente alla partenza da Roma dell'imperatoreSigismondo e al conflitto con il concilio riunito a Basilea, il duca milanese portò le sue truppe, parte ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] turco Murad II; dal Paleologo fu mandato come ambasciatore a Buda presso l'imperatoreSigismondo del Lussemburgo, e da lì, nel 1423, a Cracovia come rappresentante dell'imperatore alle nozze del re di Polonia Ladislao II Iagellone: il giorno del ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] grifone, da cui deriva anche la loro denominazione di Greifenklauen.L'esempio più significativo di c. potorio è quello dell'imperatoreSigismondo (Esztergom, Bazilika Kincstára, inv. nr. 1964.17.1,2), del 1400 ca., con montatura in argento e smalti ...
Leggi Tutto