• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
894 risultati
Tutti i risultati [894]
Biografie [469]
Storia [326]
Religioni [124]
Diritto [78]
Arti visive [65]
Letteratura [65]
Diritto civile [58]
Storia delle religioni [30]
Geografia [22]
Storia e filosofia del diritto [25]

ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo Letizia Vergnano Nacque a Cremona dal marchese Alberico Carlo e dalla marchesa Olimpia Valari il 27 marzo 1761. Compiuta la sua educazione al Collegio Pio-Clementino [...] dei Ponzoni. Il testamento dell'A., pubblicato dal tribunale di Cremona lo stesso giorno della morte, istituiva erede universale l'imperatore Ferdinando I, con diritto all'uso di metà del palazzo e di metà della rendita patrimoniale; con l'altra metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO, santo ** Canonico della chiesa della beata Vergine di S. Sigismondo di Rivolta d'Adda allora pertinente alla diocesi di Cremona, ne era divenuto preposito il 13 apr. 1144, quando a Roma chiedeva [...] la Lombardia e quindi avverso all'antipapa ed all'imperatore, forte anche dell'appoggio del Comune, aveva imposto , Lodi 1856; G. Biscaro, I documenti intorno alla Chiesa di S. Sigismondo di Rivolta d'Adda, in Arch. stor. lombardo, XXXII (1905), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pio Frédéric Ieva Nobile famiglia di origine modenese, tenne la signoria di Carpi dal 1328 al 1527. L’attenzione di M. – a parte un’allusione indiretta a Manfredo I P. come vicario imperiale di Modena [...] Nel 1522 le truppe di Carlo V occuparono Carpi, che l’imperatore cedette agli Estensi nel 1527. I P. di Carpi si estinsero carteggio con Francesco Guicciardini, M. fu ospitato e appoggiato da Sigismondo Santi, cancelliere di Alberto P. (cfr. LCSG, 7° ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ERASMO DA ROTTERDAM – LEGA DI CAMBRAI

Michele II detto il Bravo

Dizionario di Storia (2010)

Michele II detto il Bravo Michele II detto il Bravo Principe di Valacchia (n. 1557-m. 1601). Figlio illegittimo del principe Pietro il Buono (1554-57) ottenne il principato nel 1593 e da allora fu [...] ingenti forze del Gran visir Sinan Pascià. Raggiunto da Sigismondo Báthory (fra le cui file militavano dei toscani guidati dal trono (1600); si mise allora a servizio dell’imperatore Rodolfo II Asburgo, per il quale riconquistò la Transilvania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sigismóndo Báthory principe di Transilvania

Enciclopedia on line

Sigismóndo Báthory principe di Transilvania Figlio (n. 1572 - m. 1612) di Cristoforo Báthory, principe di Transilvania, era minorenne alla morte del padre (1581). Divenuto maggiorenne (1588), si unì in matrimonio (1595) con l'arciduchessa Maria [...] Cristina d'Asburgo, figlia dell'arciduca Carlo, e fu riconosciuto dall'imperatore Rodolfo II principe indipendente di Transilvania, ma poi rinunciò alla Transilvania per cederla (1602) all'imperatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II – ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali