BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] o nel maggio 1413 egli fu infatti inviato come ambasciatore con Tommaso Panzano, Nicolò Spinola e Francesco Giustiniani presso l'imperatoreSigismondo di Lussemburgo sceso in Italia. L'ambasceria dei quattro genovesi fu accolta con benevolenza dall ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] anche il titolo, di conte di Cavaglià. Il 31 ag. 1413 il C. e i suoi due fratelli ricevevano dall'imperatoreSigismondo, a conferma appunto dei loro diritti sul comitato di Cavaglià, un diploma cui era allegata la trascrizione di una serie di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] ancor giovane la stima e la fiducia di Giovanni XXIII, fu da questo inviato nel 1414 come ambasciatore all'imperatoreSigismondo per trattare l'organizzazione del concilio di Costanza: certo influì, sulla scelta della sua persona, il fatto che i ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] fu uno dei Dieci di balia nel 1388 e gonfaloniere di Giustizia nel 1394; il fratello Bartolomeo ricevette dall'imperatoreSigismondo il titolo di conte e l'aquila sullo stemma, mentre il fratello Alessandro venne inviato come ambasciatore al duca ...
Leggi Tutto
BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] e di Lebus, convenuti a Basilea per partecipare al concilio, e il 5 luglio 1433, con il permesso dello stesso imperatore, Sigismondo di Lussemburgo, di cui B. era nipote, furono conclusi i patti nuziali tra B. e il figlio primogenito del marchese ...
Leggi Tutto
BIURE, Andrea de
Giuliana Meter Vitale
Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] nel 1426 e 1427, impegnato nei negoziati promossi dal duca di Milano per concludere un'alleanza con Alfonso e l'imperatoreSigismondo in funzione antiveneziana. Il 17 luglio 1427 il Visconti dava disposizione di fornire per iscritto al B. in procinto ...
Leggi Tutto
COTTA, Paolo Michele, detto Catellano
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano nel 1484 da Catellano ed Elisabetta Pagnani che accrebbe le sostanze del ramo milanese della famiglia Cotta.
Preferì - come afferma [...] privilegio di assistere nella basilica ambrosiana alla coronazione dei Cesari, venne dispensata dall'intervenire a quella dell'imperatoreSigismondo per ordine di Filippo Maria Visconti. Alla morte di quest'ultimo nel 1447 Innocenzo Cotta osteggiò l ...
Leggi Tutto
SANGIORGI, Giovanni Antonio
Andrea Bartocci
SANGIORGI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano da Giacomo di Pietro tra il 1443 e il 1444. La famiglia era originaria di Piacenza e il nonno paterno, che [...] sposò Elisabetta di Antonio Trivulzio, fu creato conte palatino nel 1423 dall’imperatoreSigismondo.
Il 16 ottobre 1462, essendo già chierico milanese e studente di diritto civile a Pavia, Sangiorgi ebbe in beneficio da Pio II la parrocchia dei Ss. ...
Leggi Tutto
NICCOLO cieco
Irene Tani
NICCOLÒ cieco. – Non è nota la data di nascita di questo poeta e cantore volgare del XIV secolo, di cui si contendono i natali Firenze e Arezzo, senza che si disponga di sufficienti [...] la produzione di questo soggiorno, a eccezione del ternario Un nuovo monarca inclito e vero, del 1433 e dedicato all’imperatoreSigismondo in visita a Perugia. Nella seconda parte dell’anno tornò a Roma, dove compose la canzone «contro l ...
Leggi Tutto
CREMONA, Antonio
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Milano, come si deduce da una lettera indirizzatagli da Leonardo Bruni ("quandoquidem tu Mediolanensis es": Epistolarum..., VII, 5, pp. 90-92), all'inizio [...] , e nel maggio scriveva a Corrado Vimercate perché favorisse l'incoronazione del Panormita a "poeta aulicus" da parte dell'imperatoreSigismondo, che allora si trovava a Panna.
Per l'attività di intermediario spesso esercitata in favore dell'amico e ...
Leggi Tutto