SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] la validità della propria nomina a cardinale.
Peraltro il ritorno in patria non fu confortante: il soggiorno a Siena dell’imperatoreSigismondo, nell’estate del 1432, significò per Sozzini l’invio al confino, dapprima a Corsignano e poi a Montalcino ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] , in Arte veneta, VII(1953), pp. 18-185; VIII (1954), pp. 96-118; N. Rasmo, Il Pisanello e il ritratto dell'imperatoreSigismondo, in Cultura atesina, IX(1955), pp. 3-7; R. Pallucchini, La pittura veneta del quattrocento, Bologna 1956, pp. 138-61; H ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] di G. Petti Balbi, 1975, pp. 293, 314).
Nello stesso anno anche l’imperatoreSigismondo fece ricorso alle competenze diplomatiche del vescovo, per «ardue [...] Imperii sacri legationes in partibus Italie et Lombardie» (G. Verci, Storia della Marca ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] nostro»), conosciuto certamente durante la sua breve permanenza fiorentina.
I documenti successivi mostrano Scola al servizio dell’imperatoreSigismondo, in qualità di cancelliere. Svariate missioni lo vedono presente a Costanza e a Passau (1418), a ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] viscontea: a Milano, nell’aprile del 1432 ricevette da Filippo Maria Visconti l’incarico di scortare a Roma l’imperatoreSigismondo di Lussemburgo, stornando le minacce della lega siglata fra la Chiesa, Firenze e Venezia. Giunto a Siena, ricevette il ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] autore del discorso è uno studente, come appare dal testo). Va poi ricordata un’orazione per l’incoronazione dell’imperatoreSigismondo, scritta nel 1433, ma probabilmente mai pronunciata (edita da Lehnerdt, 1901, pp. 152-159); e si ritiene infine ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] ultraottantenne, è uno dei ventuno consiglieri, dei quali sei giuristi, sentiti dalla Signoria in merito alla richiesta dell'imperatoreSigismondo di arbitrare le trattative di pace fra Firenze, Milano e Venezia; la risposta sarà negativa, in quanto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] , alta e magra, per la spontaneità e l'entusiasmo, più che per una genuina attitudine agli studi. Allorché l'imperatoreSigismondo passò da Mantova nel 1433, al momento di confermare il titolo marchionale concesso a Gianfrancesco l'anno precedente a ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] Atti del Convegno... 2011, Αtene 2014, pp. 325-332; G. Nemeth - A. Papo, P.P. V. il vecchio, ‘referendario’ dell’imperatoreSigismondo di Lussemburgo, in Crisia, XLV (2015), pp. 67-75; E. Gamba, Pietro da Montagnana: la vita, gli studi, la biblioteca ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] una sosta di diciassette giorni a Buda, proseguirono per Basilea. Il 24 giugno arrivarono a Ulm, dove furono ricevuti dall'imperatoreSigismondo il 25 giugno, e l'11 luglio raggiunsero finalmente Basilea. Il 25 giugno da Ulm il C. aveva scritto al ...
Leggi Tutto