IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] volontà del duca in una commissione incaricata di trattare i capitoli dell'alleanza antiveneziana da proporre all'imperatoreSigismondo di Lussemburgo in occasione della sua discesa in Italia. Soprattutto, però, secondo la consolidata prassi genovese ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] d'Ailly. Tra l'altro egli compose allora un Trattatosull'unione, andato perduto, pronunciò un notevole discorso in onore dell'imperatoreSigismondo e si occupò di varie questioni, tra cui l'esame del pensiero di J. Wycliffe. Rientrato a Genova, il 10 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] una forte accelerazione: ad agosto (come si è accennato, egli era savio di Terraferma) la Signoria otteneva dall'imperatoreSigismondo il vicariato per la maggior parte dei suoi domini padani, ma tale successo venne controbilanciato dalla sconfitta ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] , in tal senso, due casi paradigmatici.
Nel 1432 M. offrì i propri servigi, come ingegnere idraulico, all’imperatoreSigismondo di Lussemburgo, sostenitore della causa di Siena contro Firenze.
La devozione al sovrano è testimoniata sia dalla dedica ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] pronunciò un’orazione nella cattedrale in occasione della richiesta del titolo di conte che Giovanni Vignati rivolse all’imperatoreSigismondo, dopo essere stato creato cavaliere aurato da questi. Caduta la signoria di Vignati fu tra i sindaci della ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] cui quest'ultimo vantava diritti; il piano fallì e Marco fu catturato. Nello stesso anno, grazie all'appoggio dell'imperatoreSigismondo, sceso nel frattempo in Italia, il D. poté vedersi riconosciuti quei diritti cui era stato costretto a rinunciare ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] sin da allora per le doti musicali e poetiche, al punto che nel 1432 fu incoronato poeta dall’imperatoreSigismondo di Lussemburgo (di questa sua produzione non sembra tuttavia essere rimasta traccia). Tale circostanza gli diede maggiore possibilità ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] , Galeazzo si rinchiuse nel castello di Gradara, mentre Battista si rifugiò a Urbino. Qui, nel 1433, indirizzò all’imperatoreSigismondo, di passaggio per la città feltresca dopo aver ricevuto la corona dalle mani del papa, un’orazione latina per ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] fino al momento in cui Federico venne scomunicato dalla Chiesa e dichiarato, nel 1417, decaduto dai suoi feudi dall'imperatoreSigismondo; il L. decise allora di schierarsi con il fratello, il duca Ernesto. L'8 maggio 1418 Federico fu prosciolto ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] . 1433 venne inviato come ambasciatore presso Eugenio IV in relazione al salvacondotto da lui promesso all'imperatoreSigismondo di Lussemburgo, assicurandolo per conto della Signoria che questi avrebbe avuto tutta l'assistenza possibile nel caso ...
Leggi Tutto