CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] Anghiari, sia per ottenere privilegi commerciali, sia per intervenire nelle pratiche di tregua fra il Visconti, l'imperatoreSigismondo e Venezia e distogliere eventualmente quest'ultima dal far lega con Firenze. Ebbe parte inoltre nella conclusione ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] tra il 1413 e il 1414 il partito malatestiano di Carlo e del fratello Pandolfo, signore di Brescia, all’imperatoreSigismondo, cui si appoggiavano al contrario Carlo Albertini da Prato, consigliere del Gonzaga, e i fratelli, dapprima per ottenere al ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] di Valdambrino. Nell'ottobre del 1434 l'Opera del duomo predisponeva, per 16 lire, l'acquisto del ritratto dell'imperatoreSigismondo. Non è dato sapere se il G. cedette l'originale; sicuramente ne approntò una seconda versione, servita da schema ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] se lo spunto iniziale deriva dall’Amphitruo di Plauto. Nell’autunno del 1433 compose un’orazione per l’imperatoreSigismondo, a Roma per farsi incoronare. In quegli anni dovette conoscere anche il cardinale Giuliano Cesarini, con cui intrattenne ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] e di profondo affetto; sembra probabile, anche, che al B. fosse stata affidata l'educazione del figlio dello stesso imperatore, Sigismondo.
Il Levi, che ha avanzato tale ipotesi, adduce a prova una lettera in esametri latini inviata dal Broaspini al ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] di Asti nel 1415; forse di minore importanza, in quanto più legata alla prassi, delle relazioni diplomatiche, la lettera dell'imperatoreSigismondo del 25 luglio 1415 indirizzata al duca e a B. (su tutto questo cfr. la nota all'ediz. del Decembrio ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] della Serenissima il conte Guidantonio di Montefeltro, il D. prosegui poi per Roma, precedendo l'arrivo dell'imperatoreSigismondo, che colà si recava con largo seguito per essere formalmente incoronato da Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] la sottomissione di Giovanna e del B. al concilio. Nonostante le proteste di Luigi II d'Angiò e dell'imperatoreSigismondo, il concilio ricevette l'ambasciatore.
L'assunzione del potere reale da parte del B. trovò opposizioni fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] minacciò di mettere in discussione la sua elezione e di iniziare un processo contro di lui. L'arrivo dell'imperatoreSigismondo a Basilea nell'ottobre del 1433 impedì un ulteriore peggioramento della situazione: il concilio rinunciò a contestare la ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] , in Arte veneta, VII(1953), pp. 18-185; VIII (1954), pp. 96-118; N. Rasmo, Il Pisanello e il ritratto dell'imperatoreSigismondo, in Cultura atesina, IX(1955), pp. 3-7; R. Pallucchini, La pittura veneta del quattrocento, Bologna 1956, pp. 138-61; H ...
Leggi Tutto