• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [894]
Letteratura [65]
Biografie [469]
Storia [326]
Religioni [124]
Diritto [78]
Arti visive [65]
Diritto civile [58]
Storia delle religioni [30]
Geografia [22]
Storia e filosofia del diritto [25]

BARBARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Francesco Germano Gualdo Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] pronunciati dal B. in occasione delle sue ambascerie; fra gli altri, i solenni indirizzi all'imperatore d'Oriente Giovanni Paleologo (1423) e all'imperatore Sigismondo (1433). Fonti e Bibl.: La cronaca di Cristoforo da Soldo, in Rer. Italic. Script ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIORGIO DI TREBISONDA – CONCILIO DI FIRENZE – GASPARINO BARZIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Francesco (2)
Mostra Tutti

VERGERIO, Pietro Paolo, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGERIO, Pietro Paolo, il Vecchio Angiolo Gambaro Umanista, nato a Capodistria nel 1370, morto a Budapest l'8 luglio 1444. Fatti i primi studî nella città natale e a Padova, nel 1386 va a Firenze a [...] una parte notevole al concilio di Costanza, dove entra nelle grazie dell'imperatore Sigismondo, che gli conferisce il titolo di poeta laureatus. Finito il concilio, segue l'imperatore con un ufficio stipendiato, né più rivede l'Italia. Del Paulus ... Leggi Tutto

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] per aver impedito un duello d'onore fra due rivali aragonesi; nel settembre 1433 per la visita a Ferrara dell'imperatore Sigismondo; nel febbraio 1437 per le nozze di Carlo Gonzaga con Lucia, figlia del marchese Niccolò; nel settembre 1437 a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo. Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli Frederick Lauritzen Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] di Costanza. Si pensi soltanto al fatto che Isidoro metropolita di Kiev45 prima scrisse in greco un encomio per l’imperatore Sigismondo a Costanza e successivamente partecipò al concilio di Firenze e Ferrara. Chi è il più famoso e il primo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MINNESANGER

Federiciana (2005)

Minnesänger Andrea Palermo Premessa: "Was ist Minnesang?" "Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] politica e diplomatica che lo portò a partecipare al concilio di Costanza (1415) e ad entrare al servizio dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, per incarico del quale si recò in Portogallo. Nel 1417 sposò Margarethe von Schwangau. Nel 1432 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO II DI BABENBERG – LEOPOLDO V DI BABENBERG – NEIDHART VON REUENTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNESANGER (2)
Mostra Tutti

PANDONE, Porcelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDONE, Porcelio Guido Cappelli PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] se lo spunto iniziale deriva dall’Amphitruo di Plauto. Nell’autunno del 1433 compose un’orazione per l’imperatore Sigismondo, a Roma per farsi incoronare. In quegli anni dovette conoscere anche il cardinale Giuliano Cesarini, con cui intrattenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Ugolino Paolo Viti PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale. Dovette passare ben [...] sin da allora per le doti musicali e poetiche, al punto che nel 1432 fu incoronato poeta dall’imperatore Sigismondo di Lussemburgo (di questa sua produzione non sembra tuttavia essere rimasta traccia). Tale circostanza gli diede maggiore possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

BRIVIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe Massimo Miglio Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] Nazionale di Vienna una Oratio pro illustrissimo principe Ph. Maria duce Mediolanensi pronunciata coram serenissimo imperatore Sigismondo;inoltre O. P. Kristeller, Renaissance Manuscripts in Eastern Europe, in Renaissance News, XII (1959), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONINCONTRI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINCONTRI, Lorenzo Cecil Grayson Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] nel 1432 e si rifugiò prima presso il campo dell'imperatore Sigismondo allora in Toscana e poi prese servizio come soldato di ventura con Francesco Sforza. Fu presente nel 1436 alla conquista di Montefiascone e in questa occasione venne gravemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNILINI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNILINI, Barnaba Petra Pertici PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399. Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] Tortelli e propone Giovanni da Fagnano). La parte ghibellina, cui l’umanista aderì, fu incoraggiata dalla presenza dell’imperatore Sigismondo a Siena nel 1432 e Barnaba con Andreoccio e l’umanista Leonardo Benvoglienti accolse il sovrano. Fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali