FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] una forte accelerazione: ad agosto (come si è accennato, egli era savio di Terraferma) la Signoria otteneva dall'imperatoreSigismondo il vicariato per la maggior parte dei suoi domini padani, ma tale successo venne controbilanciato dalla sconfitta ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] cui quest'ultimo vantava diritti; il piano fallì e Marco fu catturato. Nello stesso anno, grazie all'appoggio dell'imperatoreSigismondo, sceso nel frattempo in Italia, il D. poté vedersi riconosciuti quei diritti cui era stato costretto a rinunciare ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] fino al momento in cui Federico venne scomunicato dalla Chiesa e dichiarato, nel 1417, decaduto dai suoi feudi dall'imperatoreSigismondo; il L. decise allora di schierarsi con il fratello, il duca Ernesto. L'8 maggio 1418 Federico fu prosciolto ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] . 1433 venne inviato come ambasciatore presso Eugenio IV in relazione al salvacondotto da lui promesso all'imperatoreSigismondo di Lussemburgo, assicurandolo per conto della Signoria che questi avrebbe avuto tutta l'assistenza possibile nel caso ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] la congiura di Marsilio da Carrara e di Brunoro Della Scala, che speravano di recuperare i loro Stati appoggiandosi all'imperatoreSigismondo; gli insorti avevano già levate le insegne con l'aquila, ma furono posti in fuga dalla decisa reazione dei ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] Costanza; da Bologna la corte si mosse alla volta di Lodi, dove il papa avrebbe incontrato l'8 dicembre l'imperatoreSigismondo di Lussemburgo, all'epoca suo alleato nella lotta contro Ladislao; il 25 novembre, intanto, proprio a Bologna, il G. aveva ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] Senato: quello di far parte della solenne ambasceria, che doveva accompagnare attraverso i territori del dominio veneziano l'imperatoreSigismondo proveniente da Roma - ove era stato incoronato da papa Eugenio IV Condulmer - e diretto al concilio di ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] dei feudi del signore di Villars, contesi fra Amedeo VIII e il duca di Borgogna. Nel 1416 - l'anno in cui l'imperatoreSigismondo creò Amedeo VIII duca di Savoia - il C. andò a Venezia con il maresciallo di Savoia Gaspard de Montmayeur per noleggiare ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] : rappresentare la Repubblica nella solenne cerimonia con la quale si conclusero i laboriosi negoziati con l'imperatoreSigismondo.
Il 20 luglio 1437 l'imperatore emanò da Eger il diploma con cui riconosceva a Venezia il possesso di tutte le terre ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] dette inizio ad una guerra accanita contro il duca di Milano.
In un primo momento poté contare anche sull'appoggio dell'imperatoreSigismondo - è del 25 giugno 1414 l'impegno, assunto da quest'ultimo, di compensare il B. e la vedova di Castellino con ...
Leggi Tutto