ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] veder chiaro nella condizione giuridica e reale di questo re dei Romani, la cui designazione spettava alla nazione tedesca, e che non diventava imperatore se non era unto e coronato in Roma dal pontefice; che si predicava signore di tutto il mondo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Margherita era un pronipote dalla parte di sua sorella, il tedesco Erik di Pomerania (reggente con lei dal 1387, re assoluto del suo doppio dramma storico universale Keiser og Galilæer (Imperatore e Galileo, 1873), e frutto di un secondo viaggio ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] si è detto.
Pare invece certo che gli scavi dei Tedeschi a Pergamo abbiano riportato alla luce avanzi dell'edificio che servì stati più o meno autonomi le diverse provincie del vasto impero arabo, fondando nelle loro capitali o nei centri più ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] fosse conquistato quel territorio non si avrebbe bisogno della cessione dell'imperatore".
Intanto S. Stefano dei Mori, uno dei cui monaci, Gregorio di Makȧna Sellāsē, aveva dato al tedesco Ludolf i materiali per la Historia Aethiopica e per gli altri ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 'azienda famigliare di una grande casata; né sono mancati imperatori abili e austeri che di tempo in tempo si sono o di somiglianza con la Corte di cassazione o la Revisione tedesca.
Più interessante è l'ordinamento dell'istituto inglese della Appeal ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] paese; la parte a confine col Montenegro è ripetutamente percorsa dal tedesco K. Hassert, quella meridionale, a confine con la Grecia, è agli stati serbi e bulgari sorti nel seno stesso dell'impero bizantino, o aggregata ai dominî veneziani e a quelli ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] certo con la modestia di quelli delle altre città d'Italia, sopratutto se essi si confrontano con quelli delle altre provincie dell'Impero. Non con la rarità, perché gli scavi condotti fino ad oggi hanno messo in luce un po' dovunque tubuli fittili e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del 1249 fa prigioniero lo stesso figlio di Federico II, Enzo re di Sardegna, e contro la volontà del padre e degl'imperatoritedeschi lo tiene per 22 anni, trattato da re in un sontuoso palazzo, ma prigioniero. Pochi anni dopo Bologna compete con ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] e di connessione di leggi e di organi che su quello imperano. Tuttavia tale significato è piuttosto recente e il suo principio si fanno riscontro il francese état, lo spagnolo estado, il tedesco Staat, l'inglese state. In Inghilterra sembra che il ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] Della versione in gotico (lingua sorella dell'antico tedesco) possiamo nominare l'autore e quasi precisare la data. Ulfila o Wulfila, vescovo dei Goti stanziati nella Mesia romana, sotto l'imperatore Valente (364-378) tradusse nella loro lingua tutta ...
Leggi Tutto
Kaiser
‹kài∫ër› s. m., ted. [dal lat. Caesar «Cesare; imperatore», nella sua pronuncia antica ‹kàesar›]. – 1. In tedesco, titolo equivalente all’ital. imperatore. 2. Per eufemismo pop. (formatosi, con una più o meno avvertita intenzione denigratoria...
sarcasmo
s. m. [dal lat. tardo sarcasmus, gr. σαρκασμός, der. di σαρκάζω «lacerare le carni» (da σάρξ σαρκός «carne»)]. – 1. Ironia amara e pungente, ispirata da animosità e quindi intesa a offendere e umiliare, che a volte può anche essere...