Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] tempo stanno Roma, il senato, i suoi magistrati; più tardi l'imperatore terrà il centro. È del 139 a. C. la lettera di Art and Archaeology, Londra 1880, pp. 94-209, tradotto in tedesco da J. Imelmann, Die griechischen Inscriften, Hannover 1881, e in ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] corrente neoclassica, formando perfetta unità con lo "stile impero". Venne poi la produzione dei libri "romantici": 2 e atlante.
1 e 2 (A-G). - D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il sec. XV, in Festschrift... v. J. Gutenberg, Magonza ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] con la Transgiordania; come mandati di tipo B parte del Togo già tedesco, parte del Camerun pure tedesco e la massima parte dell'antica Africa Orientale Tedesca. All'impero britannico del pari, se non proprio direttamente ed esclusivamente alla Gran ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] emiro dello Shammar ci dà la relazione postuma del viaggiatore tedesco Eduard Nolde, che nel 1893 traversò il Nefūd da sparsi per tutto il vasto dominio da essi conquistato, come provincia dell'Impero arabo-musulmano. Dopo che, nel 36 èg., 656 d. C., ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] durante la cosiddetta corsa al mare, la cavalleria francese e tedesca, precedendo l'entrata in azione dei grossi, si scontrano famiglie più modeste. Quanto alla residenza, si cominciò sotto l'impero a preferire i residenti in Italia, ma la scelta fu ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] di J.A. Smith e W. D. Ross. In tedesco è tradotta la maggior parte delle opere aristoteliche, specialmente nella Philosophische 'ebreo provenzale Iacob ben Abba Mari, incoraggiatovi dall'imperatore. Poco dopo, un Ermanno Alemanno tradusse il compendio ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] un presente e un imperfetto (irlandese e cimrico). L'imperativo non ha tempi. La nozione di aspetto non ha più " che suona in gotico reiks e reiki (e che rimane anche nel tedesco moderno nella forma di Reich) deriva da un celtico rix e rugyon, cfr ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] di costoro, però, si pone la prima vera personalità artistica dell'incisione tedesca, quella del "Maestro E.S. del 1466" (o 1467). . In Germania ne risentirono specialmente i silografi dell'imperatore Massimiliano, per opera del quale l'incisione su ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 'età cristiana penetrò a Roma, si estese per tutto l'Impero romano e presso i popoli con esso confinanti e, grazie al De bell. gall., VI, 18), e da argomenti linguistici (ant. alto tedesco manod, anglosassone mon(a) p, ted. Monat, ingl. month "mese"; ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] la pace dell'814 o 815, tra il successore di Krum e l'imperatore, assicura al regno bulgaro tutta l'alta valle della Marizza. Con l ponevano la regione balcanica per tre quarti in mano dei Tedeschi. All'Intesa non rimaneva che il campo trincerato di ...
Leggi Tutto
Kaiser
‹kài∫ër› s. m., ted. [dal lat. Caesar «Cesare; imperatore», nella sua pronuncia antica ‹kàesar›]. – 1. In tedesco, titolo equivalente all’ital. imperatore. 2. Per eufemismo pop. (formatosi, con una più o meno avvertita intenzione denigratoria...
sarcasmo
s. m. [dal lat. tardo sarcasmus, gr. σαρκασμός, der. di σαρκάζω «lacerare le carni» (da σάρξ σαρκός «carne»)]. – 1. Ironia amara e pungente, ispirata da animosità e quindi intesa a offendere e umiliare, che a volte può anche essere...